Incontro in videoconferenza sulle problematiche retributive dei dirigenti scolastici
Sollecitata la rilevazione complessiva dell’applicazione del FUN 17/18 in tutte le regioni e la tempestiva quantificazione del FUN 18/19.
Su richiesta della FLC CGIL, unitamente a CISL Scuola e UIL Scuola RUA, si è svolto oggi, 20 aprile 2020, l’incontro delle organizzazioni sindacali rappresentative della dirigenza scolastica con la DG per le Risorse Umane e Finanziarie per discutere delle problematiche del FUN 2017/2018 e della quantificazione del FUN 2018/2019.
Per l’amministrazione erano presenti il direttore generale della DG RUF Jacopo Greco e il dirigente dell’Ufficio IV Risorse Finanziarie Paolo Piantedosi.
In apertura dell’incontro il dott. Greco ha sottolineato la volontà di procedere celermente alla definizione del FUN 2018/2019, comunicando ai presenti che l’amministrazione è in attesa della registrazione da parte della Corte dei Conti del decreto di assegnazione al FUN 2018/2019 di 10 milioni di euro di risparmi del bilancio MIUR 2018 previsti nel verbale di conciliazione firmato il 20 dicembre 2019 tra il ministro Fioramonti e le organizzazioni sindacali della dirigenza scolastica
Relativamente al FUN 17/18, già definito e inviato alle regioni, il dott .Piantedosi ha reso noto che attraverso un monitoraggio effettuato sull’utilizzo della quota di risultato, è emerso che su 13 regioni che hanno finora inviato i dati, 5 regioni presentano una situazione di incapienza, non riuscendo a coprire con la quota parte di risultato (15% del fondo assegnato) i costi delle reggenze attribuite.
A tale proposito il dott. Greco ha infine comunicato di essere in attesa del completamento del monitoraggio con le restanti 5 regioni per avere un quadro definitivo sulla situazione e verificare i possibili interventi con cui evitare il rischio di un arretramento delle retribuzioni dei dirigenti scolastici.
Nel nostro intervento abbiamo sollecitato l’amministrazione a concludere al più presto il monitoraggio avviato e a raccogliere anche i dati relativi all’utilizzo del restante 85% del fondo, indispensabili per verificare la situazione complessiva di ciascuna regione e l’effettiva eventuale incapienza del fondo.
Abbiamo inoltre sottolineato l’urgenza di definire anche il FUN 18/19, per consentire ai tavoli di contrattazione regionale di garantire il mantenimento dei livelli retributivi dei dirigenti scolastici, anche operando eventuali compensazioni tra le due annualità, come previsto dall’art. 40 del D.lvo 165/2001.
Abbiamo invece espresso parere contrario alla possibilità di accantonare una quota del FUN 2018/2019, a monte della distribuzione alle regioni, per far fronte ad eventuali incapienze dell’annualità 17/18, perché tale soluzione rappresenterebbe una palese violazione del CCNL.
L’amministrazione si è impegnata ad effettuare con celerità i controlli necessari a definire il quadro complessivo della situazione retributiva dei dirigenti scolastici di tutte le regioni e ha aggiornato l’incontro a lunedì 27 aprile.
A margine della riunione, abbiamo segnalato la necessità trovare una soluzione alle problematiche scaturite dalla pubblicazione della nota MI 8615 del 5 aprile 2020 sull’applicazione dell’art 121 del DL 18/2020 relativamente ai contratti di supplenza prorogati anche a seguito del rientro del titolare (autorizzati dalla precedente nota MI 392 del 18 marzo 2020) e di dare indicazioni alle scuole sulla contabilizzazione e registrazione nel programma annuale 2020 dei voucher emessi dalle agenzie di viaggio a fronte dei contratti per i viaggi di istruzione annullati a causa dell’emergenza sanitaria.
L’amministrazione ha preso atto delle segnalazioni preannunciando che alla rilevazione effettuata sulla spesa per le supplenze brevi e saltuarie del mese di aprile farà seguito una successiva nota di chiarimenti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici