![Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici](/pictures/20240101/liberi-di-pensare-e-di-criticare-petizione-banner.png)
I sindacati chiedono un incontro urgente sulla valutazione dei dirigenti scolastici
È ormai indifferibile una soluzione che metta fine all’inaccettabile condizione dei dirigenti scolastici. Alla Ministra chiediamo un segnale concreto di attenzione per la categoria.
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
La FLC CGIL, in occasione dell’incontro del 4 aprile 2017 sulle deleghe, insieme a CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS CONFSAL, ha chiesto un incontro urgente con la Ministra Fedeli per un confronto sulle problematiche della dirigenza scolastica e della procedura di valutazione avviata.
I dirigenti scolastici vedono peggiorare sempre di più le loro condizioni lavorative e non sono più in grado di svolgere con serenità ed efficacia la loro funzione di guida e coordinamento delle istituzioni scolastiche autonome, a causa del crescente carico di compiti e responsabilità derivanti dall’applicazione alle scuole di innovazioni normative e organizzative che riguardano la PA e dal trasferimento di compiti e funzioni finora svolti dall’Amministrazione centrale e da quella territoriale.
Al sovraccarico di lavoro e di funzioni, che poco o niente hanno a che fare con gli specifici compiti di direzione delle istituzioni scolastiche, corrisponde per i dirigenti scolastici una retribuzione inadeguata che dal 2010 ad oggi, per via dei tagli delle leggi finanziarie, non solo non aumenta, ma addirittura diminuisce (unico caso in tutto il pubblico impiego !!).
Dopo una parziale e temporanea restituzione dei fondi per la retribuzione accessoria da parte della legge 107/2015, nell’a.s. 2016/2017 la retribuzione dei dirigenti scolastici torna infatti a diminuire, mentre i dirigenti in servizio sono sempre di meno e aumentano enormemente le scuole affidate a reggenza, a causa dei tempi biblici della pubblicazione del Regolamento per il concorso, pronto da più di un anno ma bloccato per inspiegabili motivi.
Neppure l’imminente apertura dei rinnovi contrattuali potrà dare qualche speranza di cambiamento: le risorse stanziate sono insufficienti persino al mantenimento del potere d’acquisto dei salari, figuriamoci rispetto all’obiettivo dell’equiparazione al resto della dirigenza pubblica.
A questo scenario desolante e mortificante per la professionalità dei dirigenti scolastici si aggiunge, dopo tanti anni di partecipate sperimentazioni, l’avvio di un’inedita procedura di valutazione dei dirigenti scolastici non negoziata, inaccettabile nei presupposti ideologici e nelle previsioni operative, con cui si sta tentando un’operazione di asservimento della categoria costretta a subire l’attribuzione di obiettivi inadeguati e non misurabili e il giudizio di valutatori inesperti e non indipendenti.
Per l’ennesima volta chiediamo alla Ministra di dare seguito agli impegni assunti dal Governo con l’Intesa del 30 novembre 2016, avviando immediatamente un confronto contrattuale sulla critica situazione retributiva dei dirigenti scolastici e modificando radicalmente i criteri e le modalità di valutazione dei dirigenti scolastici.
Non è più tempo di rinvii, i dirigenti scolastici non possono più aspettare.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
-
"ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
-
Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
-
Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
-
Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici