I Contratti Integrativi Regionali devono salvaguardare la retribuzione di posizione dei dirigenti scolastici
I Sindacati chiedono al MIUR un incontro urgente per orientare le contrattazioni regionali.


FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS CONFSAL, dopo l’informativa al MIUR del 14 aprile 2016 sul FUN 2015/16, chiedono al MIUR un incontro urgente per affrontare tutte le criticità che dovranno essere affrontate nelle contrattazioni regionali che utilizzeranno le risorse assegnate per i CIR 2015/16.
I CIR relativi agli anni 2012/13, 2013/14 e 2014/15 in tutte le regioni continuano ad essere oggetto di rilievi da parte dell’UCB (Ufficio Centrale del Bilancio -MEF) che insiste ad interpretare unilateralmente e in modo sbagliato il CCNL dell’Area V. I rilievi cercano di spostare parte delle risorse destinate alla retribuzione di posizione a vantaggio di quella di risultato per ottenere così il duplice vantaggio di ridurre la quota di contributi previdenziali a carico dello stato, spendendo meno del lordo stato assegnato dalla legge alla contrattazione, e di diminuire il costo delle future pensioni dei dirigenti.
Per i dirigenti scolastici ne consegue un duplice svantaggio: si riduce la retribuzione percepita e saranno più basse le pensioni.
Si tratta dunque dell’ennesima invasione di campo del MEF sulla contrattazione che resta l’unico strumento per la tutela della condizione retributiva e dei trattamenti pensionistici del dirigenti scolastici.
Il MIUR non può restare a guardare emanando comunicati trionfalistici sulla retribuzione dei dirigenti e sottraendosi alla responsabilità di dare indicazioni coerenti con i contratti vigenti.
Di seguito la richiesta di incontro.
________________________________________
Roma, 22 aprile 2016
Alla Direzione Generale delle risorse umane e finanziarie MIUR
c.a. Dott.re Iacopo Greco
Oggetto: richiesta incontro urgente sulle indicazioni operative agli USR per la stipula dei CIR Area V 2015/16.
Le scriventi organizzazioni sindacali chiedono, in relazione all’oggetto, un incontro di informativa che affronti in particolare le indicazioni che saranno comunicate ai Direttori Regionali.
È noto a codesto Ministero il dissenso e l’insoddisfazione dei dirigenti scolastici e delle scriventi OO.SS. sull’entità delle risorse del FUN 2015/16 che non riportano la retribuzione professionale media ai livelli del 2010/11, torneranno a diminuire negli prossimi anni scolastici e incrementano soprattutto la retribuzione di risultato con effetti negativi sulla pensione e sulla buonuscita/liquidazione e una ingiustificata differenziazione degli stipendi.
La gestione dei fondi 2015/16, destinati a impedire l’arretramento delle retribuzioni dei dirigenti e la restituzione di emolumenti in alcuni casi già percepiti, non è agevole, rischia di determinare ingiustizie e contenziosi e richiede quindi l’adozione preventiva di orientamenti condivisi.
Codesta Direzione Generale, nell’incontro di informativa sindacale sul FUN 2015/16 che si è tenuto il 14 aprile 2016, ha assunto l’impegno sia a favorire un rapido avvio delle contrattazioni regionali sia a fornire ai Direttori Regionali indicazioni specifiche per dare uniformità ai comportamenti dell’Amministrazione, soprattutto relativamente agli effetti della stipula dei contratti relativi a quattro anni scolastici (2012/13, 2013/14, 2014/15 e 2015/16) sulle retribuzioni dei dirigenti in servizio e in quiescenza.
Considerata l’importanza delle questioni in oggetto e al fine di assicurare certezza e tempestività alla liquidazione di quanto spetta ai dirigenti scolastici, in credito da diversi anni, relativamente al pagamento della parte variabile della posizione, del risultato e delle reggenze, si rimane in attesa di una convocazione che si auspica avvenga con la massima urgenza.
I coordinatori nazionali Area V – Dirigenza Scolastica
FLC CGIL |
CISL SCUOLA |
UIL SCUOLA |
SNALS CONFSAL |
Gianni Carlini |
Mario Guglietti |
Rosa Cirillo |
Pasquale Ragone |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici