Un “Cedolino day” per i Dirigenti Scolastici
Il 13 aprile 2016 saranno consegnati i cedolini stipendiali dei dirigenti scolastici dal 2010 al 2016. Così il Presidente del Consiglio e i Ministri del MIUR e del MEF sapranno finalmente quanto guadagnano i dirigenti scolastici italiani.


A sostegno della mobilitazione dei dirigenti scolastici FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS CONFSAL hanno organizzato la raccolta dei cedolini del mese di marzo dei dirigenti scolastici dal 2010 al 2016.
I cedolini saranno raccolti da ciascuna Organizzazione Sindacale con il modello allegato che gli iscritti alla FLC CGIL potranno inviare via mail entro l’11 aprile all’indirizzo cedolinidirigenti@flcgil.it . I modelli verranno consegnati il prossimo 13 aprile al Presidente del Consiglio e ai Ministri dell’Istruzione e dell’Economia da una delegazione di dirigenti scolastici.
Visto che il MIUR continua ad affermare, con un’inopportuna enfasi, che la retribuzione, per effetto degli stanziamenti della legge 107/2015, aumenterà riconoscendo i carichi di lavoro e le responsabilità dei dirigenti scolastici è indispensabile fargli vedere qual è il loro stipendio mensile.
I fondi previsti dalla legge 107/2015, a seguito degli ultimi interventi del MEF e dell’acquiescenza del MIUR:
- non restituiscono ai dirigenti scolastici i fondi contrattuali tagliati dal “decreto Tremonti” e dalle norme volute dai successivi Governi;
- non ripristinano la retribuzione professionale media al livello degli anni precedenti al 2010;
- verranno decurtati per l’intervento del MEF che ritiene che i dirigenti scolastici siano stati pagati troppo nel 2011/12 e negli anni successivi;
- verranno utilizzati in maniera differenziata per erogare retribuzioni premiali ad una parte dei dirigenti a danno degli altri;
- non garantiranno la stabilità delle retribuzioni che torneranno ancora a diminuire a partire dal 2016/17.
La mobilitazione dei dirigenti scolastici e lo stato di agitazione indetti da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS CONFSAL hanno come obiettivi anche l’apertura di un tavolo di confronto sulla valutazione e l’avvio delle procedure per lo svolgimento del concorso.
Su fronte della valutazione della dirigenza scolastica il Ministero si avvia a varare, senza alcun confronto con il sindacato, un sistema di valutazione che applica alla scuola norme dalle quali è invece esclusa (Piano delle Performance e Organismi Indipendenti di Valutazione) e contiene inaccettabili collegamenti ai risultati degli alunni.
Il prossimo anno scolastico i dirigenti scolastici in servizio, che saranno meno di 7.000, dovranno gestire tutte le scuole italiane e sopportare l’aggravio di lavoro di oltre 1.500 reggenze. Se non si avvia subito il concorso per dirigenti scolastici neanche nell’a.s. 2017/18 ci saranno nuovi assunti e la situazione sarà insostenibile.
La gravità delle condizione di lavoro e delle prospettive richiedono l’impegno e il contributo di tutti i dirigenti per rafforzare il buon risultato di visibilità della determinazione dei lavoratori ottenuto con la manifestazione davanti al MIUR del giorno 9 marzo 2016.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Mobilità interregionale: manifestazione unitaria dei dirigenti scolastici FLC CGIL, CISL, UIL e SNALS davanti al ministero
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Allegato A Griglia di valutazione della prova orale
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici