Dirigenti scolastici, la risposta di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, Snals Confsal alle incredibili affermazioni dell’ANP
I sindacati scuola replicano alle affermazioni dell’Associazione nazionale dirigenti e alte Professionalità successive all’incontro al MIUR sulla valorizzazione professionale dei docenti.
Sono di gravità inaudita le affermazioni contenute nel resoconto che sul sito dell’ANP viene fatto dopo l’incontro al MIUR del 24 febbraio 2016 sulla valorizzazione professionale dei docenti, il cosiddetto bonus.
Già il titolo del pezzo suona falso e offensivo quando descrive le posizioni assunte dagli altri sindacati come attacco ai dirigenti delle scuole. Ma è il testo, nel suo complesso, a offrire una lettura totalmente distorta del nostro pensiero e dello stesso andamento dell’incontro al MIUR.
È del resto molto significativo, e basterebbe da solo a spiegare le ragioni dell’astio che pervade il documento dalla prima all’ultima riga, il modo con cui l’ANP mostra di intendere la contrattazione, dalla quale i dirigenti finirebbero per rimanere “imbrigliati”. Quale idea di dirigente, di comunità scolastica, di relazioni sociali possa celarsi dietro espressioni del genere è facile intuirlo, e suscita qualche inquietudine. Per quanto ci riguarda, confronto, negoziato e contratti non servono a imbrigliare, ma segnano percorsi rivolti all’assunzione trasparente di decisioni e responsabilità condivise, nell’interesse del bene comune.
L’ANP evidentemente la pensa in modo diverso, rivendicando l’esercizio di un “potere discrezionale” che non ammetterebbe argini, forzando in tal senso anche la stessa legge 107/15.
L’affermazione secondo cui i sindacati di Comparto “non riconoscono il ruolo dei dirigenti delle scuole” prima ancora che gratuita, infondata e offensiva suona assolutamente ridicola se riferita a sindacati che da sempre organizzano e rappresentano la dirigenza scolastica, ricorrendo quando necessario a iniziative di mobilitazione come quelle in atto sul FUN, a fronte delle quali risalta al momento una certa inerzia dell’ANP. Così come appare per lo meno incauta l’enfasi con cui l’ANP sposa in toto una circolare emessa altrettanto incautamente, tanto da essere ritirata nel giro di 24 ore.
L’intelligenza e la saggezza dei dirigenti scolastici sono ben diverse e superiori rispetto a quelle espresse nel comunicato. Per fortuna la scuola italiana può far conto su tanti dirigenti che operano con un’autorevolezza rafforzata ogni giorno sul campo dalla loro capacità di costruire relazioni positive, fattore non secondario per la qualità e l’efficacia dell’azione formativa.
Nella convinzione che tutti i momenti di confronto siano quanto mai utili per favorire un’applicazione delle norme orientata a prevenire divisioni e conflitti, la nostra idea di dirigenza è da sempre distante dal principio dell’escludere ignorando (Don’t ask don’t tell, come suggerisce l’ANP) perché estraneo a ogni modello autenticamente educativo e a una leadership democratica.
I rischi di possibile contenzioso nascono proprio dalla presunzione con cui si vorrebbero interpretare a proprio uso e consumo norme di legge sulle quali, al di là di ogni legittima espressione di consenso o dissenso, si rivelano viceversa quanto mai utili e opportuni tutti i momenti di confronto che possano favorirne un’applicazione quanto più possibile orientata a prevenire divisioni e conflitti.
Va letta in questo senso, per esempio, la richiesta di veder rispettate le prerogative che norme vigenti (né più, né meno della legge 107/15) assegnano alla disciplina contrattuale per ciò che riguarda la retribuzione accessoria del personale. Si tratta peraltro della stessa richiesta che coerentemente viene fatta dalle OO.SS. anche per ciò che riguarda la retribuzione di risultato dei dirigenti scolastici che, altrimenti, nel quadro della prossima valutazione dei dirigenti, sarebbe rimessa alla assoluta discrezionalità dei direttori degli uffici scolastici regionali.
Perché le sedi di confronto producano esiti positivi e utili, è indispensabile che chi vi partecipa lo faccia in modo costruttivo e serio; chi vi coglie solo pretesti per alimentare assurde polemiche, non aiuta a risolvere i problemi, alimenta solo divisione e finisce per indebolire le stesse ragioni di coloro che dovrebbe rappresentare e tutelare.
FLC CGIL Domenico Pantaleo |
CISL Scuola Maddalena Gissi |
UIL Scuola Giuseppe Turi |
SNALS Confsal Marco Paolo Nigi |
I responsabili nazionali della dirigenza scolastica | |||
FLC CGIL Gianni Carlini |
CISL Scuola Mario Guglietti |
UIL Scuola Rosa Cirillo |
SNALS Confsal Pasquale Ragone |
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici