Dirigenti scolastici: intesa MIUR-sindacati su sicurezza, FUN e valutazione
L’impegno del vertice politico del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. La soddisfazione della FLC CGIL per un’intesa che assume le storiche rivendicazioni della categoria.
Si è svolto martedì 29 ottobre 2019 al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca l’incontro tra le organizzazioni sindacali rappresentative della dirigenza scolastica e il vertice politico del MIUR.
All’ordine del giorno l’esame delle problematiche della dirigenza scolastica, con particolare riferimento a quelle relative alla sicurezza.
Erano presenti la vice Ministro dell’Istruzione Anna Ascani e il Capo di Gabinetto MIUR Luigi Fiorentino.
Il testo dell’intesa
Dopo un confronto serrato durante il quale la FLC CGIL ha ribadito le rivendicazioni storiche sulla distinzione delle responsabilità in materia di sicurezza tra l’ente locale e il dirigente scolastico, oltre che sulla necessità di una radicale revisione della procedura di valutazione, sulla tutela dei livelli retributivi dei dirigenti scolastici e sull’importanza di arrivare al rinnovo del CCNL previa condivisione di un indice tematico finalizzato all’emanazione dell’Atto di Indirizzo, si è giunti ad un accordo che ha portato alla sottoscrizione di un’intesa.
Questi in sintesi i punti salienti:
- individuazione di misure legislative urgenti che definiscano più chiaramente le responsabilità dell’ente locale nella redazione di un documento sui rischi strutturali degli edifici scolastici
- impegno del MIUR a reperire le risorse necessarie per incrementare il FUN e scongiurare il rischio di un arretramento delle retribuzioni dei dirigenti scolastici a partire dal 2019/2020.
- immediata apertura della contrattazione integrativa nazionale sui temi previsti dal CCNL e, in particolare, della procedura di valutazione dei dirigenti scolastici;
- apertura di un tavolo tematico sulle materie che saranno oggetto dell’atto di indirizzo per il rinnovo del contratto.
Riteniamo positivo l’impegno oggi assunto dal vertice politico del MIUR che riconosce la peculiarità del ruolo della dirigenza scolastica.
Vigileremo sulla puntuale e concreta attuazione dell’intesa dandone tempestiva informazione alla categoria.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Sperimentazione quadriennale filiera tecnologico-professionale: pressioni e forzature coinvolgono le tempistiche per le iscrizioni
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24
- Note ministeriali Nota 208 del 3 gennaio 2025 - Rideterminazione date iscrizioni scuola 2025/2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici