Dirigenti scolastici: incontro al ministero sul fondo unico nazionale
La FLC CGIL sollecita la ricognizione delle risorse necessarie per uniformare le retribuzioni dei dirigenti scolastici


Si è svolto oggi 22 luglio, in videoconferenza, l’incontro tra le organizzazioni sindacali rappresentative dell’area dirigenziale e il Capo Dipartimento Risorse Umane Finanziarie e Strumentali, dott. Jacopo Greco, che ha informato i presenti sulla situazione relativa al Fondo Unico Nazionale dei dirigenti scolastici, dopo l’avvenuta certificazione del Fondo relativo agli anni scolastici 2017/2018 e 2018/2019 da parte dell’Ufficio Centrale Bilancio (UCB).
Il Capo Dipartimento, dopo aver ribadito l’impegno del Ministro e di tutta l’amministrazione alla risoluzione delle problematiche retributive della dirigenza scolastica, ha inoltre informato le organizzazioni sindacali che è ancora in corso l’iter della certificazione del FUN 2019/2020 integrato delle risorse aggiuntive previste dalla finanziaria 2021 per garantire anche per l’a.s. 2019/2020 l’integrità degli stipendi già percepiti dai dirigenti scolastici.
Nel nostro intervento, come FLC CGIL abbiamo lamentato l’eccessiva lentezza delle procedure relative alla quantificazione del FUN 2019/2020, sollecitando l’amministrazione ad adoperarsi per una loro rapida conclusione, anche per restituire ai dirigenti scolastici assunti a partire dal 1° settembre 2019 le ingiuste decurtazioni della parte variabile che molte regioni stanno applicando.
Abbiamo inoltre sollecitato la prosecuzione del percorso negoziale previsto dal CCNL firmato nel 2019, aperto con l’incontro del 12 aprile scorso e non ancora riconvocato, per poter affrontare la discussione sui criteri per la collocazione delle istituzioni scolastiche nelle fasce di complessità collegate alla retribuzione di posizione parte variabile dei dirigenti scolastici e per uniformare le retribuzioni dei dirigenti scolastici in tutte le regioni, senza che si verifichino arretramenti della retribuzione.
Abbiamo sottolineato che per evitare l’arretramento non sono sufficienti le risorse del FUN, né le risorse aggiuntive stanziate dalla finanziaria 2020 (30 milioni di euro) per il prossimo CCNL dell’area e che pertanto sarà necessario l’impegno del Ministro e del Governo per individuare tutte le ulteriori risorse necessarie.
La certezza e la stabilità di una retribuzione adeguata alle responsabilità dei dirigenti scolastici costituiscono un obiettivo fondamentale dell’impegno della FLC CGIL.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici