Dirigenti scolastici: avviato il confronto sui criteri per la definizione delle fasce di complessità delle istituzioni scolastiche
Per la FLC CGIL centrale il tema delle risorse necessarie a definire fasce di complessità che salvaguardino le retribuzioni dei dirigenti


Si è svolto nella mattinata del 26 ottobre il confronto in videoconferenza tra le organizzazioni sindacali rappresentative della dirigenza scolastica e il Dipartimento del sistema educativo di Istruzione e Formazione, rappresentato dal dott. Filippo Serra, per la definizione dei criteri nazionali da utilizzare per la graduazione delle posizioni dirigenziali.
Si tratta di un’operazione che, com’è noto, il CCNL Area Istruzione e Ricerca prevedeva di avviare già a partire dall’anno scolastico 2019/2020 e che non è stata resa finora possibile a causa delle complesse problematiche che hanno riguardato il Fondo Unico Nazionale dei dirigenti scolastici (FUN).
La riunione è stata preceduta dall’invio ai sindacati di un’ipotesi di tabella di ripartizione delle singole voci degli indicatori di complessità previsti dal CCNL Area V (relativi alle dimensioni, alla complessità e alle caratteristiche del contesto territoriale e sociale delle scuole) e dei relativi punteggi assegnati a ciascuna voce.
Come FLC CGIL abbiamo chiesto preliminarmente che si concretizzi con la firma di un’Intesa lo slittamento della decorrenza della contrattazione integrativa nazionale sulla retribuzione di posizione e risultato dall’a.s. 2019/2020 all’a.s. 2022/2023 in cui le nuove fasce potranno essere applicate e che, conseguentemente, siano stanziate le risorse necessarie a incrementare il FUN per la copertura dei costi delle annualità 2020/2021 e 2021/2022, attualmente non definiti proprio per l’incapienza del Fondo.
Per questo abbiamo ribadito la richiesta di costituire l’anagrafe nazionale delle posizioni dirigenziali, per poter conoscere nell’immediato i dati relativi al numero di dirigenti scolastici e dei reggenti in servizio nelle scuole appartenenti alle diverse fasce di complessità presenti in ciascuna regione nelle due annualità ancora da definire.
In merito alle singole voci della tabella abbiamo inoltre sottolineato la necessità che, nell’attribuzione dei punteggi, si tenga conto dei livelli di complessità effettiva connessa alla gestione delle scuole e si verifichi l’impatto che l’applicazione di nuovi parametri potrà avere sulle situazioni estremamente variegate esistenti sul territorio nazionale.
Abbiamo infine riaffermato come per la FLC CGIL resti centrale il tema delle risorse necessarie al rinnovo del CCNL dell’Area V Istruzione e Ricerca, sottolineando come l’operazione dell’armonizzazione delle fasce di complessità a livello nazionale non possa essere disgiunta da quella dell’armonizzazione delle retribuzioni, al fine di garantire mantenimento e incremento delle retribuzioni dei dirigenti scolastici, senza alcun rischio di restituzione in nessuna regione.
L’incontro è stato aggiornato a mercoledì 3 novembre per un esame più approfondito delle singole voci della tabella.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici