
Dirigenti scolastici: aperto al ministero il confronto sui criteri per la graduazione delle posizioni dirigenziali
Il prossimo incontro è fissato per il 21 aprile.


Come preannunciato nell’incontro del 29 marzo scorso, si è svolto il 12 aprile il previsto incontro di avvio della contrattazione integrativa nazionale in applicazione del CCNL Area dirigenziale Istruzione e ricerca firmato l’8 luglio 2019.
In apertura dell’incontro l’amministrazione, rappresentata dal DG della Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie (DG RUF) Jacopo Greco, ha sottolineato la necessità di avviare preliminarmente il confronto sui criteri per la graduazione delle posizioni dirigenziali, al fine di individuare criteri nazionali per la definizione delle fasce di complessità e dei rapporti tra le fasce che, visto il ritardo con cui la contrattazione si è aperta, saranno applicati a partire dall’a.s. 2021/22.
Come FLC CGIL abbiamo richiesto che l’amministrazione si impegni ad un confronto serrato che preveda la possibilità di effettuare verifiche sull’impatto che la definizione delle posizioni dirigenziali potrà avere sulle retribuzioni dei dirigenti scolastici.
Abbiamo inoltre sottolineato la necessità che l’applicazione non sia retroattiva e chiesto una tempestiva informazione sui dati relativi all’a.s. in corso rispetto al numero dei dirigenti scolastici in servizio in ciascuna regione, alla distribuzione nelle fasce e alle reggenze attribuite in ciascuna fascia, sollecitando l’amministrazione a richiederli agli USR e ad attivare per i prossimi aa.ss. un sistema di rilevazione automatica attraverso il SIDI.
Ci riserviamo ulteriori e più approfondite valutazioni non appena conosceremo le proposte che l’amministrazione si è impegnata a trasmettere alle organizzazioni sindacali prima del prossimo incontro fissato per il 21 aprile.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”