Dirigenti scolastici: aperto al ministero il confronto sui criteri per la graduazione delle posizioni dirigenziali
Il prossimo incontro è fissato per il 21 aprile.


Come preannunciato nell’incontro del 29 marzo scorso, si è svolto il 12 aprile il previsto incontro di avvio della contrattazione integrativa nazionale in applicazione del CCNL Area dirigenziale Istruzione e ricerca firmato l’8 luglio 2019.
In apertura dell’incontro l’amministrazione, rappresentata dal DG della Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie (DG RUF) Jacopo Greco, ha sottolineato la necessità di avviare preliminarmente il confronto sui criteri per la graduazione delle posizioni dirigenziali, al fine di individuare criteri nazionali per la definizione delle fasce di complessità e dei rapporti tra le fasce che, visto il ritardo con cui la contrattazione si è aperta, saranno applicati a partire dall’a.s. 2021/22.
Come FLC CGIL abbiamo richiesto che l’amministrazione si impegni ad un confronto serrato che preveda la possibilità di effettuare verifiche sull’impatto che la definizione delle posizioni dirigenziali potrà avere sulle retribuzioni dei dirigenti scolastici.
Abbiamo inoltre sottolineato la necessità che l’applicazione non sia retroattiva e chiesto una tempestiva informazione sui dati relativi all’a.s. in corso rispetto al numero dei dirigenti scolastici in servizio in ciascuna regione, alla distribuzione nelle fasce e alle reggenze attribuite in ciascuna fascia, sollecitando l’amministrazione a richiederli agli USR e ad attivare per i prossimi aa.ss. un sistema di rilevazione automatica attraverso il SIDI.
Ci riserviamo ulteriori e più approfondite valutazioni non appena conosceremo le proposte che l’amministrazione si è impegnata a trasmettere alle organizzazioni sindacali prima del prossimo incontro fissato per il 21 aprile.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
-
Docenti, supplenze fino al termine delle lezioni: quando spetta la proroga dei contratti per scrutini ed esami
-
Personale ATA: il MIM ha emanato la proroga dei contratti di supplenza
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 106 dell'8 giugno 2023 - Validita anno scolastico esami di stato zone alluvionate maggio 2023
- Note ministeriali Nota 19084 dell'8 giugno 2023 - Trasmissone OM 106-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici