Contratto dirigenza “Istruzione e Ricerca”: prosegue la trattativa all’ARAN sulle specificità delle dirigenze dei diversi settori
Nel corso di una lunga seduta esaminate le materie specifiche della dirigenza di Università e Ricerca e della dirigenza scolastica


Nell’incontro del’11 ottobre l’ARAN si è confrontata con le richieste delle organizzazioni sindacali sui contenuti delle sezioni specifiche del CCNL.
Per l'Università è stato posto il problema della revisione del sistema di graduazione delle responsabilità dirigenziali e delle funzioni ai fini dell'attribuzione della retribuzione di risultato, per renderlo più flessibile e adattabile alle specifiche esigenze organizzative di ogni singolo ateneo, attraverso gli strumenti della contrattazione integrativa. E’ stato inoltre affrontato il tema della formazione e della sua esigibilità.
Per la Ricerca sono state poste le stesse questioni relativamente al tema della graduazione e della formazione. E' stato inoltre posto il problema dei Dirigenti dell'Area Istruzione e Ricerca confluiti in altri comparti contrattuali, come nel caso dell'ex-Ispesl confluiti nell'Inail e dell'Inapp confluiti in Anpal, ai quali va assicurato il mantenimento della specificità contrattuale, utilizzando in analogia la modalità già adottata nel CCNL del comparto Istruzione e Ricerca per assicurare il mantenimento della specificità contrattuale. Lo stesso problema che si pone anche per l'ISIN, ente di nuova costituzione.
Per la dirigenza scolastica sono state condivise dalla FLC CGIL con le altre organizzazioni le seguenti richieste:
- Inserimento della possibilità di reintegrare, a domanda, il dirigente scolastico nel ruolo di provenienza anche successivamente al superamento dell’anno di prova.
- Eliminazione dell’assenso da parte del direttore generale dell’USR in caso di mobilità interregionale a cui va garantita la percentuale certa del 30% dei posti vacanti e disponibili annualmente.
- Eliminazione della rotazione degli incarichi, in considerazione dell’assenza di alto rischio corruttivo nelle istituzioni scolastiche.
- Conferma della piena legittimità della delega attribuita dal dirigente scolastico al docente collaboratore, anche per tutti gli atti di natura esterna, in caso di assenza o impedimento che non preveda la nomina di un reggente.
- Piena esigibilità del diritto del dirigente scolastico alla valutazione dello stress lavoro correlato e dell’obbligo di adozione da parte degli USR delle conseguenti misure di tutela della salute previste dal D.Lvo 81/2008.
Relativamente alla valutazione del dirigente scolastico, coerentemente con la battaglia intrapresa sulla procedura di valutazione adottata dal MIUR con la Direttiva 36/2016, la FLC CGIL, unitamente a CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA e SNALS CONFSAL con cui ha sottoscritto gli accordi del 25 maggio 2017 e 30 marzo 2018, volti a disconnettere la valutazione dalla retribuzione di risultato in attesa di modificare radicalmente la procedura avviata, ha chiesto il mantenimento dell’art. 20 del CCNL Area V sulla procedura di valutazione dei dirigenti scolastici e l’inserimento dei criteri generali di valutazione tra le materie di confronto a livello nazionale.
L’ARAN si è riservata di valutare tutte le richieste e ha comunicato che entro la fine della settimana darà comunicazione della data di svolgimento del prossimo incontro che si occuperà della sezione relativa alle relazioni sindacali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Catania: FLC e FILLEA CGIL Sicilia, online il sesto servizio della docuserie “La Scuola nello Stato di Diritto”
- Bologna - La protesta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto Santa Giuliana
- Benevento - Conservatorio di Benevento: osservazioni sui compensi erogati col contratto 2021/2022