Contratto dirigenza “Istruzione e Ricerca”: l’8 luglio la firma definitiva
A sette mesi dalla firma dell’ipotesi, finalmente arrivata la convocazione dell’Aran per la sottoscrizione del contratto che prevede per i dirigenti l’equiparazione della retribuzione di posizione parte fissa a quella degli altri dirigenti dell’area Istruzione e Ricerca.


Le Organizzazioni Sindacali rappresentative dell’area dirigenziale Istruzione e Ricerca che il 13 dicembre scorso avevano sottoscritto l’ipotesi di CCNL sono state convocate il giorno 8 luglio alle ore 17 presso la sede dell’ARAN per la firma definitiva del CCLN Area Istruzione e Ricerca 2016/2018.
Si chiude così positivamente, a più di un anno dall’apertura una trattativa lunga e difficile con la quale i dirigenti scolastici ottengono un primo importante riconoscimento economico, frutto della ventennale battaglia della FLC CGIL per l’equiparazione economica della dirigenza scolastica alle altre dirigenze pubbliche, da sempre presente nelle piattaforme contrattuali.
Vigileremo affinché sia data puntuale applicazione all’art. 2 del CCNL che prevede: “gli istituti a contenuto economico e normativo con carattere vincolato ed automatico sono applicati dalle amministrazioni entro trenta giorni dalla data di stipulazione”.
La firma definitiva consentirà l’avvio immediato delle relazioni sindacali - confronto e contrattazione integrativa nazionale – che dovranno affrontare aspetti fondamentali delle condizioni di lavoro dei dirigenti scolastici, quali l’affidamento e il mutamento dell’incarico dirigenziale, la retribuzione di posizione parte variabile, la ricaduta della valutazione sulla retribuzione di risultato, la salute e lo stress lavoro correlato dei dirigenti, la formazione e l’aggiornamento, i rapporti con l’amministrazione e l’impatto sulla dirigenza delle innovazioni normative.
Anche in questa sede la FLC CGIL svolgerà il suo ruolo a difesa dei diritti e degli interessi della categoria, in stretto rapporto con gli iscritti e con tutti i dirigenti scolastici.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Campania - FLC CGIL Campania, niente gabbie salariali per lavoratori scuola
- Oristano - "Damnato ad metalla" di Francesco Carta, presentazione il 9 dicembre ad Uras
- Piemonte - Torino, aggressione della polizia contro gli studenti (e due docenti) durante una manifestazione di protesta antifascista: Ora basta! No alla repressione!