
Concorso per Dirigente scolastico: il 29 maggio 2018 la prova preselettiva per i 35.044 candidati
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la data della prova. Fissata all’8 maggio la pubblicazione sul sito web del MIUR della Banca Dati contenente i 4000 quesiti da cui saranno estratti quelli della prova.


Smentendo tutte le anticipazioni (infondate) di un rinvio della prova, sulla Gazzetta Ufficiale n. 17 del 27 febbraio 2018, così come previsto dall’art. 6 del Bando di Concorso, è stata pubblicata la data della prova preselettiva che selezionerà gli 8770 candidati ammessi a sostenere la prova scritta del concorso.
E’ ora ufficiale: la prova si svolgerà il 29 maggio 2018 alle ore 10. Entro il 14 maggio, sul sito web del MIUR, sarà pubblicato l’elenco alfabetico dei candidati abbinati alle diverse sedi della regione di residenza. I candidati residenti all’estero potranno svolgere la prova nella regione Lazio, mentre i candidati provenienti dalle province di Trento e Bolzano svolgeranno la prova preselettiva in Veneto.
Con la pubblicazione della data della prova preselettiva entra nel vivo il complesso meccanismo del concorso con cui si dovranno coprire i 2425 posti (di cui 16 nelle scuole friulane di lingua slovena) che si renderanno disponibili nel prossimo triennio.
La prova preselettiva, che avrà una durata di 100 minuti e si svolgerà in modalità informatica, prevede la somministrazione di quesiti a risposta multipla estratti casualmente dalla banca dati a cui una commissione di esperti sta già lavorando.
Solo l’8 maggio prossimo, esattamente 20 giorni prima della prova, conosceremo la banca dati e le identità degli esperti nominati dalla Ministra sulle quali per ora c’è al MIUR il massimo riserbo.
Saranno ammessi alla prima fase del concorso i candidati che, sulla base del punteggio conseguito, risulteranno collocati nei primi 8697 posti e nei posti immediatamente successivi con pari punteggio dell’ultimo.
Per saperne di più vai al nostro speciale sul concorso.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025