Attribuzione incarichi dirigenziali anno scolastico 2024/2025. Prosegue il confronto nazionale
Apportate modifiche al testo della nota per gli USR. Chieste dalla FLC CGL informative regionali trasparenti e tempestive sui posti disponibili e rispetto dei criteri nazionali.
Si è da poco concluso al MIM l’incontro sui criteri per la mobilità a.s. 2024/2025 dei dirigenti scolastici. L’amministrazione ha illustrato le modifiche apportate alla nota per gli USR che accoglie in parte le richieste da noi formulate nel precedente incontro del 5 giugno:
- precisato l’obbligo per i DG degli USR di attenersi ai criteri definiti a livello nazionale riferiti al CCNL Area V
- eliminata l’ambiguità tra i termini di “accorpamento” e “fusione” nel caso di riorganizzazione di due istituzioni scolastiche che confluiscono in una nuova istituzione che le ricomprenda entrambe, indipendentemente dalla modifica del codice meccanografico
- possibilità per tutti i dirigenti scolastici coinvolti nel dimensionamento di partecipare alle operazioni di mobilità regionale e interregionale, anche se in costanza di incarico triennale
- termini perentori per la comunicazione dell’accoglimento delle richieste di mobilità in entrata, per consentire agli USR delle altre regioni richieste dal dirigente scolastico di rendere disponibile il posto eventualmente a lui assegnato
- assegnazione delle sedi a seguito di mobilità interregionale con i medesimi criteri utilizzati per la mobilità a domanda all’interno della regione.
Nel nostro intervento abbiamo ribadito la necessità di informazioni tempestive e trasparenti da parte degli USR su numero e tipologia di posti disponibili, sui criteri utilizzati per l’individuazione dei dirigenti scolastici “sovrannumerari” nel rispetto delle indicazioni presenti nella nota e sull’accoglimento delle richieste di mobilità in entrata con obbligo di motivare, in caso di diniego, il verificarsi di eventuali situazioni di esubero.
Sul prosieguo del confronto daremo come sempre tempestiva informazione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici