
Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL Area “Istruzione e Ricerca”: il ministero si confronta con sindacati rappresentativi della dirigenza scolastica
Sollecitato dalla FLC CGIL il rapido avvio della trattativa per il rinnovo del CCNL già scaduto da 18 mesi per dare soluzione alle più urgenti problematiche della dirigenza.


Si è svolto lunedì 26 giugno, alla presenza dei due capi Dipartimento del Ministero dell’Istruzione, Jacopo Greco e Carmela Palumbo, l’incontro dell’amministrazione con le organizzazioni sindacali rappresentative dell’Area Istruzione e Ricerca finalizzato alla definizione dei contenuti dell’Atto di Indirizzo per il rinnovo del CCNL dell’Area Istruzione e Ricerca relativo al triennio 2019-2021, già scaduto da un anno e mezzo.
L’incontro è stato aperto dalla dott.ssa Palumbo con il richiamo ad alcune tematiche che l’amministrazione intende affrontare nella trattativa, per definire la procedura di valutazione dei dirigenti scolastici e l’erogazione della retribuzione di risultato ad essa connessa, il riordino della materia degli incarichi aggiuntivi, della retribuzione dei dirigenti scolastici in servizio all’estero e la questione delle deleghe di funzioni nel caso di assenze per brevi periodi dei dirigenti scolastici.
Nel nostro intervento abbiamo condiviso le tematiche segnalate dall’amministrazione e, in particolare, relativamente alla valutazione dei dirigenti scolastici, abbiamo sottolineato la necessità di dare seguito alla dichiarazione congiunta n. 5 allegata al CCNL 2019 e procedere al riordino del sistema di valutazione dei dirigenti scolastici attraverso l’individuazione di una procedura centrata sulla rilevazione dell’effettivo lavoro del dirigente scolastico da parte di nuclei di valutazione esperti e qualificati e basata su dati il più possibile oggettivi, consentendo la partecipazione del valutato al processo di valutazione in un’ottica di sviluppo professionale del dirigente scolastico.
Abbiamo inoltre formulato le seguenti richieste:
- Consolidare il Fondo Unico Nazionale (FUN) per tutelare la continuità e l’uniformità delle retribuzioni dei dirigenti scolastici definite dal CCNI 31 maggio 2023.
- Definire criteri generali per l’attribuzione dell’incarico dirigenziale non derogabili a livello regionale, eliminando le arbitrarie interpretazioni delle prerogative datoriali, come ad esempio quelle presenti in alcune delle note che gli USR hanno recentemente emanato per regolare le operazioni di affidamento degli incarichi dirigenziali.
- Ricondurre alla contrattazione i criteri generali per la gestione della mobilità dei dirigenti scolastici, regolando contrattualmente il diritto alla mobilità interregionale senza limiti e restrizioni e distinguendolo dalle operazioni di attribuzione degli incarichi dirigenziali a tutti i dirigenti scolastici in servizio in ciascuna regione, di competenza del DG dell’USR.
- Regolare modalità, limiti e durata per lo svolgimento della prestazione lavorativa a distanza
- Definire in modo più chiaro le modalità di fruizione del riposo compensativo previsto dall’art. 15 del CCNL Area V 2002-2005
- Regolare contrattualmente la possibilità per il dirigente scolastico di rientro nel ruolo docente anche dopo il superamento dell’anno di prova, indicando modalità e competenze
- Modificare il codice disciplinare previsto dall’art. 28 del CCNL 2019, eliminando l’automatismo della sospensione dal servizio anche per recidiva nel biennio a multa con importo minimo e del licenziamento con preavviso per recidiva a sospensioni per periodi superiori a 20 gg.
- Dare piena applicazione all’art. 24 del CCNL 2019 incrementando le risorse dedicate alla formazione dei dirigenti scolastici, destinando una parte delle risorse all’autoformazione e al rimborso delle spese sostenute per la partecipazione ad iniziative autonomamente individuate
- Rivedere la disciplina dell’onnicomprensività degli incarichi, riordinando la materia degli incarichi aggiuntivi prevista dall’art. 19 del CCNL Area V 2002-2005, come modificato dall’art. 10 del CCNL Area V 2006-2009.
Ci aspettiamo che l’Atto di Indirizzo, di cui auspichiamo l’emanazione in tempi brevi, recepisca le nostre richieste e dia il via alla contrattazione per il rinnovo del CCNL di cui daremo puntuale e tempestiva informazione ai dirigenti scolastici.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata
- Palermo - Docenti idonei dei concorsi: Palermo, manifestazione il 14 marzo