Dirigenti Scolastici: il Ministero fornisce indicazioni applicative del Contratto sulla mobilità
Con specifica nota il Ministero dà indicazioni per l'applicazione del Contratto Integrativo nazionale (CIN) sulla mobilità firmato il 15 aprile 2008.


Con nota prot. n. 6706 del 21 aprile 2008 la Direzione Generale del personale della Scuola trasmette alle Direzioni regionali l'ipotesi di CCNI sulla mobilità dei Dirigenti Scolastici sottoscritto il 15 aprile 2008 fornendo indicazioni in merito all'applicazione dello stesso.
Si sottolinea innanzitutto che, nella determinazione dei posti da mettere a disposizione della mobilità professionale e interregionale, nelle regioni del Friuli Venezia Giulia Sicilia e Veneto, occorre previamente tenere conto dei posti già autorizzati per il concorso riservato che si è concluso di recente.
Si dà, inoltre, indicazioni alle Direzioni regionali di ultimare i movimenti dei Dirigenti Scolastici entro il 30 giugno iniziando le procedure dal 5 giugno 2008, ricordando che le domande per la mobilità interregionale vanno fatte presentare agli interessati entro il mese di maggio, come è previsto peraltro dal CCNL art. 17 dell'Area V dell'11 aprile 2006.
Ciò al fine di facilitare le immissioni in ruolo degli idonei dei vincitori di concorso in attesa di nomina. E anzi, a tale proposito, si invitano gli Uffici Scolastici Regionali a comunicare con la massima tempestività, non appena concluse le operazioni di mobilità dei titolari, il numero dei posti vacanti distinti per settore formativo.
Roma, 21 aprile 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici