
Dirigenti Scolastici: firmato il Contratto sulla mobilità, positivo confronto su atto di indirizzo e incarichi aggiuntivi
Nell'incontro al Ministero firmato il Contratto integrativo sulla mobilità 2008-2009, riscontro positivo sulla predisposizione dell'Atto di indirizzo. Chiarimenti sugli incarichi aggiuntivi.


Come concordato nell'ultimo incontro del 7 aprile 2008, in prosecuzione del confronto avviato il 19 marzo u.s., ieri si è svolta la riunione fra Sindacati e Ministero circa le varie tematiche sul tappeto riguardanti i Dirigenti Scolastici.
Contratto nazionale dell'Area V della Dirigenza scolastica 2006-2009
A seguito delle nostre continue sollecitazioni avanzate con lettera unitaria di gennaio e negli incontri successivi del 19 marzo e 7 aprile 2008, l'Amministrazione, dopo aver giustificato il ritardo con i mutamenti di incarichi avvenuti presso la stessa Direzione generale del personale, ha finalmente comunicato di avere avviato la predisposizione dell'atto di indirizzo per il Contratto 2006-2009 tanto che si conta di consegnarlo tramite il Capo Dipartimento dell'Istruzione al Ministro entro la fine del mese di aprile.
Come FLC Cgil unitariamente con gli altri sindacati abbiamo confermato il nostro giudizio negativo sul comportamento del Ministero che è stato inutilmente dilatorio, ma prendiamo atto che qualcosa finalmente si muove riservandoci ogni decisione sulle iniziative di tutela della categoria per il suo diritto al Contratto.
Mobilità dei Dirigenti Scolastici
E' stato firmato il Contratto Integrativo Nazionale (CCNI) sulla mobilità per l'anno scolastico 2008-2009. In esso si riportano fedelmente le inderogabili clausole contrattuali del CCNL relative ai criteri e alle misure del conferimento degli incarichi ordinari, professionali e interregionali. L'Amministrazione ha concordato con i Sindacati che la mobilità quest'anno deve avvenire possibilmente entro giugno anche per facilitare al massimo l'assegnazione dei posti agli idonei dei concorsi ordinari e riservato, che è operazione necessariamente successiva alla mobilità dei titolari.
Applicazione CCNI su EDA Terza Area e PON
Avendo chiesto, come nelle precedenti sedute, l'intervento chiarificatore del MPI sui compensi riguardanti gli incarichi aggiuntivi relativi all'Educazione degli adulti (EDA), Terza Area professionale e ai progetti PON, l'Amministrazione ha fatto dei passi avanti in merito. Sull'Eda e la terza Area professionale ha comunicato che il comma 5 dell'art. 2 del CCNI del 22 febbraio 2007 è da intendersi da subito applicabile, nel senso che i Dirigenti Scolastici dal finanziamento relativo trasferito alle scuole ricavano le misure di compenso previste dal citato CCNI. Sui Progetti Obiettivo il Ministero ci fornirà le convenzioni scritte e le disposizioni comunitarie che, essendo cogenti e non derogabili, renderebbero l'incarico aggiuntivo relativo ai PON come appartenente alla tipologia degli incarichi obbligatori (art. 19 comma 1 del CCNL dell'11 aprile 2006). Su questo punto ci riserviamo una verifica di merito.
Formazione Dirigenti Scolastici. Inserimento dati economici al Servizio nazionale
Come FLC Cgil abbiamo evidenziato come ancora, quest'anno, non è avvenuta nessuna convocazione specifica, a norma di Contratto, da parte del Ministero sulle risorse da mettere a disposizione sulla formazione dei Dirigenti Scolastici, così come continua a tardare un incontro di informativa, pure preannunciato dall'Amministrazione in altre precedenti sedute, sull'inserimento dei dati al sistema per la corresponsione rapida e completa degli emolumenti contrattuali e degli adeguamenti pensionistici.
Sull'una e sull'altra questione l'Amministrazione convocherà le Organizzazioni sindacali, dopo aver consultato gli Uffici che si occupano specificamente di tali questioni.
Roma, 16 aprile 2008
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata