Direttive del Ministro sui debiti formativi. Richiesta unitaria di incontro urgente
In merito alle direttive impartite ai Direttori regionali sul recupero dei debiti formativi con conseguenze sulla professionalità e il lavoro dei Dirigenti Scolastici lettera unitaria al Ministro con richiesta di incontro urgente.


FLC Cgil CISL Scuola SNALS Confsal, come sindacati unitariamente maggiormente rappresentativi della Dirigenza Scolastica, chiedono un incontro al Ministro da svolgersi con la massima urgenza in ordine alla Direttiva impartita ai Direttori regionali con nota prot. n. AOODGPER22717 emanata il 28 novembre e sul complesso delle problematiche contrattuali e professionali dei Dirigenti Scolastici.
La FLC Cgil ribadisce quanto già espresso in una recente Nota e precisa le seguenti questioni.
La prima è che un sistema di valutazione dei Dirigenti Scolastici, come configurato nell’articolo 20 del CCNL dell’11 aprile 2006 dell’Area V, ancora non esiste, per cui i Direttori regionali non sono nelle condizioni di esercitare un giudizio valutativo.
La seconda concerne proprio il senso della valutazione che scaturisce dalla Nota ministeriale: una valutazione concepita come sanzione e minaccia piuttosto che come promozione professionale, secondo quanto previsto non solo dalla dottrina, ma anche secondo quanto condiviso dallo stesso staff ministeriale che ha contribuito alla definizione del sistema concordato nel Contratto.
La terza questione riguarda l’allarme che l’iniziativa getta fra i Dirigenti Scolastici, tanto da dover essere molto prudenti nella fase di prima attuazione della valutazione, perché il sistema valutativo non si presta ad equivoci circa la necessità che la valutazione venga espressa sul complesso dell’azione dirigenziale e non già su un singolo segmento per quanto importante esso possa essere. Giova ricordare, peraltro, che l’articolo 11 del CCNL più volte citato reclama, al comma 3, una compartecipazione dello stesso Dirigente Scolastico, all’atto del conferimento degli incarichi, in ordine ai programmi e agli obiettivi da realizzare.
La FLC Cgil, a proposito del recupero dei debiti formativi, in altre sedi ha evidenziato la problematicità applicativa delle disposizioni ministeriali e le sue riserve critiche sul complesso dell’operazione. In ogni caso non vi è problema o criticità che possano essere affrontati tramite ordini che si configurano come inutili, nella migliore delle ipotesi, o come controproducenti, nella peggiore, come accade a tutte le operazioni di minaccia o imposizione che nella scuola, luogo eminente della condivisione, semplicemente, non funzionano.
Roma, 3 dicembre 2007
___________________
Roma, 3 dicembre 2007
Prot. n. 666/2007
On. le Giuseppe Fioroni
Ministro della Pubblica Istruzione
Ufficio di Gabinetto
Ministero della Pubblica Istruzione
Oggetto: Problematiche professionali e contrattuali dei Dirigenti Scolastici. Richiesta incontro urgente.
Signor Ministro,
FLC Cgil CISL Scuola SNALS Confsal, come Sindacati unitariamente maggiormente rappresentativi della Dirigenza Scolastica, Le chiedono un incontro urgente in merito al complesso delle problematiche professionali e contrattuali anche in riferimento a recenti direttive ministeriali impartite ai Direttori generali concernenti i Dirigenti Scolastici.
Si coglie l’occasione per porgere cordiali saluti.
FLC Cgil - Enrico Panini
CISL Scuola - Francesco Scrima
SNALS Confsal - Marco Paolo Nigi
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
VIII ciclo del TFa sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici