Direttiva 2008 del Miur per l'attuazione della legge 440/97
Interventi prioritari, finanziamento dei piani dell'offerta formativa, criteri per la ripartizione delle somme e modalità di gestione delle somme, sono i contenuti della Direttiva.


La Direttiva n. 69 del 6 agosto 2008 contiene, come ogni anno, le indicazioni sui criteri di distribuzione alle scuole delle risorse derivanti dalla legge 440/97, che ha istituito un fondo per l'arricchimento e l'ampliamento dell'offerta formativa.
La somma complessiva, che poi verrà ripartita fra le scuole e i livelli nazionale e regionale dell'amministrazione scolastica, è di euro 179.395.275,90.
Di questa somma solo la metà verrà distribuita direttamente alle scuole, il resto della somma verrà gestito direttamente dal Ministero o dalle Regioni.
La Direttiva individua gli interventi prioritari cui destinare il finanziamento, interventi che si possono sintetizzare nei seguenti blocchi:
-
iniziative per l'ampliamento dell'offerta formativa e di formazione del personale, anche nelle scuole paritarie
-
iniziative dirette al potenziamento dell'offerta di integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap
-
iniziative a sostegno della professionalizzazione degli istituti superiori e dell'educazione degli adulti
-
iniziative attinenti alle attività condotte dall'INVALSI e dall'AGENZIA
Al primo blocco sono destinati 95.895.276 euro, di cui però soltanto 53.355.276 vanno direttamente alle scuole,al secondo blocco sono destinati 10.500.000 euro che vanno per il 55% agli istituti atipici, al terzo blocco vanno 69.000.000 di euro che vanno in parte alle scuole per l'area di professionalizzazione degli istituti professionali e in parte alle direzioni regionali per sostenere progetti di alternanza scuola-lavoro e di educazione degli adulti, all'ultimo blocco vanno 4.000.000 di euro ripartiti equamente sui due istituti.
Purtroppo anche quest'anno si conferma la lentezza con cui si procede alla distribuzione di un finanziamento destinato al potenziamento dell'autonomia scolastica e dell'offerta formativa, infatti alla emanazione della Direttiva dovranno seguire altri atti, come la variazione di bilancio, che rallenteranno ulteriormente l'invio alle scuole delle somme, quando i piani per l'offerta formativa saranno già stati definiti.
Roma, 1 ottobre 2008
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Aperte funzioni telematiche per scioglimento riserva sostegno GAE, conferma servizi GPS, scioglimento riserva GPS 1 fascia
-
Convertito in legge il DL 36/2022 su reclutamento e formazione incentivata dei docenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 8739 del 4 luglio 2022- AFAM trasferimenti a.a. 2022-2023
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Note ministeriali Nota 2325 del 28 giugno 2022 - Scuola digitale 2022-2026 Obbligo classificazione dati e servizi digitali e pubblicazione nuovi avvisi di finanziamento
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici