Didattica a distanza: la Società Italiana di Ricerca Didattica promuove una ricerca tra i docenti
Prosegue il dibattito pedagogico sulle modalità di lavoro che le scuole stanno mettendo in campo per rispondere all’emergenza da Covid-19.


La SIRD (Società Italiana di Ricerca Didattica) ha lanciato una ricerca nazionale sulle soluzioni proposte dalle scuole per la realizzazione della didattica a distanza, al fine di disporre di dati diffusi sul territorio nazionale che consenta di elaborare bilanci e di cogliere punti di forza e di debolezza delle strategie adottate. Per questo è stato predisposto un questionario online per tutti gli insegnanti interessati: si tratta di uno strumento anonimo e la compilazione richiede poco più di dieci minuti. I dati saranno forniti, una volta ordinati in formato interrogabile, a quanti ne faranno richiesta.
Al netto delle espressioni rassicuranti che provengono dalla Ministra Azzolina rispetto alla prosecuzione delle attività didattiche attraverso le modalità a distanza, il mondo della pedagogia e della ricerca nel campo dell’educazione si sta interrogando sull’efficacia formativa della scuola online. A partire da questa esigenza di riflessione sulle strategie di insegnamento, anche la FLC CGIL ha promosso la sottoscrizione di un Manifesto per una didattica inclusiva.
Consapevole del lavoro prezioso che migliaia di insegnanti nel Paese stanno svolgendo per rimanere al fianco dei loro studenti, la FLC CGIL, soprattutto in funzione della ripartenza, al fine di garantire a tutti e tutte l’esercizio del diritto allo studio, ribadisce la necessità di considerare, anche attraverso strumenti come l’indagine SIRD, la reale portata formativa ed educativa della didattica a distanza, soprattutto per i più piccoli e per coloro che vivono particolari situazioni di disagio o di difficoltà di apprendimento.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
VIII ciclo del TFa sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici