Didattica a distanza: l’Accademia della Crusca lancia un appello
Un ulteriore contributo al dibattito pedagogico sulla didattica d’emergenza realizzata dalle scuole per rispondere all’emergenza da Covid-19.


Pubblicato il 24 aprile 2020 sul sito ufficiale dell’Accademia della Crusca un appello firmato da Rita Librandi, Claudio Giovanardi e Francesco Sabatini, è promosso dall’Accademia e dall’Associazione per la Storia della Lingua Italiana per “intervenire sui rischi di una cattiva interpretazione delle nuove modalità d’urgenza connesse soprattutto con l’insegnamento a distanza”. La scuola è un’aula, non è un video è il messaggio lanciato dall’appello che sottolinea i limiti e le criticità della didattica a distanza.
In apertura del documento, i linguisti ricordano che gli insegnanti del nostro paese hanno reagito in modo esemplare davanti all’emergenza utilizzando, in alcuni casi per la prima volta, gli strumenti messi a disposizione dalla tecnologia. Eppure i linguisti, come anche la FLC CGIL nel Manifesto per una didattica inclusiva, ritengono che “il processo educativo che non può esaurirsi nella trasmissione di contenuti attraverso il web: la scuola è un’aula e non un video”.
Un ulteriore contributo che proviene dai linguisti della Crusca così già come da ampia parte del mondo della pedagogia e della ricerca in campo educativo: al netto dell’idea ministeriale rassicurante, con l’immagine di una scuola che va avanti comunque, è bene interrogarsi sull’efficacia formativa della scuola on line.
È urgente che la Ministra elabori una idea di scuola per il prossimo autunno e che la condivida con i lavoratori coinvolti, perché sarà necessario trovare soluzioni in condizioni di sicurezza e, quindi, prevedere una adeguata dotazione di organico, di presidi sanitari, di spazi e tempi per una didattica in presenza, soprattutto per i bambini più piccoli, per i ragazzi con difficoltà, per coloro che vivono situazioni di disagio e per tutte le circostanze in cui la didattica a distanza non è soltanto insufficiente, ma addirittura irrealizzabile.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici