
"Decreto Scuola": presentati due emendamenti dalla relatrice su aggiornamento telematico delle graduatorie e assunzioni dei docenti specializzati sul sostegno
Proposte che vanno in una direzione condivisibile. Chiediamo che per la semplificazione del concorso straordinario ci si muova in analogia.


Nella VII commissione del Senato, la senatrice Angrisani (M5S), relatrice del Decreto legge 22/2020, ha presentato due emendamenti che vanno in una direzione condivisibile.
Il primo prevede procedure per titoli ed esame orale, su base regionale, finalizzate all'accesso in ruolo su posto di sostegno dei soggetti in possesso del titolo di specializzazione. Una misura richiesta anche dalla FLC e presentata in diversi emendamenti delle forze di maggioranza. Si tratta, inoltre, di un meccanismo molto simile a quello che viene proposto nel Decreto legge Rilancio per alcune tipologie di assunzione del settore sanitario.
Il secondo prevede che sin dal prossimo anno si realizzi l'istituzione delle graduatorie provinciali delle supplenze, con specifiche graduatorie per gli specializzati su sostegno. Secondo l'emendamento l'aggiornamento delle graduatorie d'istituto e l'istituzione di quelle provinciali dovrebbe avvenire con modalità telematiche, esattamente come da noi chiesto sino ad oggi.
Un recente sondaggio promosso dalla FLC ha confermato la richiesta dei lavoratori di aggiornare le graduatorie d'istituto, così come è stato confermato un larghissimo consenso per la proposta della FLC di semplificare la procedura del concorso straordinario con graduatorie per titoli, periodo di formazione e di prova pari ad un anno scolastico ed esame orale. Chiediamo quindi alle forze di maggioranza di far propria l'istanza che proponiamo di semplificare la procedura straordinaria, al fine di garantire le assunzioni entro settembre, pur senza sacrificare la natura selettiva del concorso.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici