FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3955115
Home » Comunicati stampa » Comunicati FLC CGIL » L'aggiornamento delle graduatorie d'istituto sia per il Ministero l'occasione per adeguarsi alla sfida tecnologica, la stessa a cui tutta la scuola ha risposto con grande professionalità

L'aggiornamento delle graduatorie d'istituto sia per il Ministero l'occasione per adeguarsi alla sfida tecnologica, la stessa a cui tutta la scuola ha risposto con grande professionalità

Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL

26/03/2020
Decrease text size Increase  text size

Roma, 26 marzo - Il 2020 è anno di aggiornamento delle graduatorie d'istituto, e sarebbe un errore rinviare questo appuntamento a causa della crisi che stiamo vivendo: lo aspettano migliaia di precari che hanno diritto ad inserire servizi e titoli culturali maturati nel triennio, lo attendono le migliaia di laureati che che hanno conseguito il titolo dal 2017 ad oggi, e serve alle scuole che devono poter contare su graduatorie aggiornate, senza subire il sovraccarico di lavoro legato ad un ricorso abnorme alle messe a disposizione.

L'emergenza che stiamo affrontando ha posto a tutto il mondo della scuola il tema dell’uso appropriato della tecnologia, e se docenti, dirigenti e personale ATA hanno risposto a questa sfida con una grande professionalità, il Ministero non può tirarsi indietro.

Esistono software con i quali l'aggiornamento potrebbe avvenire in modalità telematica e con sistemi automatici di calcolo del punteggio.
Ma, ogni volta che abbiamo proposto al MI un'innovazione tecnologica che consentisse l'aggiornamento delle graduatorie con modalità moderne e funzionali ad alleggerire il lavoro delle segreterie scolastiche, ci è stato risposto che non c’erano risorse per realizzarla.

Queste scelte oggi non sono rinviabili: l’emergenza ci impone di ragionare di scenari che si determineranno sul medio e lungo periodo. Per questo occorre pensare già da ora a mettere le scuole nelle condizioni migliori per ripartire: con tutti docenti in cattedra, compresi i precari da assumere, e le graduatorie pronte il 1° settembre.

Non è ammissibile che sui concorsi e il reclutamento si continui a navigare a vista, con tutte le ricadute negative che questo atteggiamento di inerzia produrrà sul funzionamento della scuola.

Noi pensiamo che oltre a ringraziare i docenti e gli operatori per la prontezza e il senso di responsabilità dimostrato, oggi il Ministro dovrebbe avviare una fase di confronto e collaborazione con le parti sociali, una linea che il presidente Conte ha dimostrato di voler seguire e che invece non riscontriamo nel settore dell’istruzione. Confronto e collaborazione sono elementi decisivi per trovare soluzioni efficaci ai problemi e alla crisi che stiamo vivendo, noi siamo pronti, ma se questo non avverrà sarà un’occasione persa per il Ministero e un grave errore per la scuola tutta.

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 27 SETTEMBRE | Convegno sul CCNL nel settore universitario, Università di Verona ore 9.00, partecipa Gianna Fracassi.
  • 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
  • 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
  • 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
  • 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
  • 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
  • 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
  • 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL
Seguici su facebook