Decreto Caivano: deroga al numero minimo degli alunni per classe ma a costo zero
Una previsione impropriamente divulgata come la possibilità di una deroga ai tagli operati dal dimensionamento della rete scolastica scolastica nelle regioni del Sud.


Leggiamo notizie secondo cui la possibilità di derogare al numero minimo di alunni per classe (vedi art. 10-bis della legge medesima) prevista dalla legge 159 di conversione del decreto legge 123/2023, cosiddetto “decreto Caivano”dall’art. 1, comma 577, consentirebbe nelle regioni del Sud una deroga relativa al dimensionamento scolastico attenuandone i tagli.
Purtroppo le cose stanno diversamente.
La possibilità di derogare al numero minimo di alunni per classe, consentita ai Direttori Generali degli uffici scolastici regionali “nei limiti dell’organico dell’autonomia assegnato a livello regionale” e “senza maggiori oneri a carico della finanza pubblica”, non riguarda evidentemente il dimensionamento che pertanto resta confermato nei termini pesanti previsti previsto dalla legge 197/2022 (legge di bilancio 2023).
Peraltro, in assenza di aumento di organico tramite nuovi stanziamenti (esclusi perché l’operazione deve avvenire “senza maggiori oneri a carico della finanza pubblica”), non sarà possibile garantite tutte le richieste di autorizzazione in deroga, come invece l'emendamento farebbe credere.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici