Decreto Assunzioni
Audizione al Senato
Si è tenuta ieri la richiesta audizione delle organizzazioni sindacali, FLC Cgil, CISL e UIL scuola, presso la Commissione cultura del Senato, sulla prossima riconversione in legge del decreto legge n. 115 che fissa assunzioni in ruolo per un contingente di personale corrispondente a 35.000 posti docente e 5000 posti ATA.
La FLC Cgil, unitamente alle altre organizzazioni sindacali, ha sostenuto la necessità di andare oltre i tetti di assunzioni fissati con il decreto legge, davvero troppo esigui rispetto alle esigenze della scuola, la cui funzionalità risulta fortemente compromessa dall’allargamento dell’area della precarietà, sia del personale docente che del personale ATA, il cui contingente è fortemente sottodimensionato rispetto alle esigenze e alle vacanze di organico.
Ha fatto inoltre notare che, a fronte del fatto che non sono previste limitazioni alle assunzioni di posti nella scuola, tali assunzioni comportano comunque un risparmio in quanto il turn over del personale copre abbondantemente le previste assunzioni e il personale neo assunto comporta una spesa inferiore rispetto a quella del personale che ha lasciato il servizio.
Ci sarebbero dunque tutti gli spazi, anche economici, per aumentare in modo consistente il contingente per le assunzioni.
Le altre richieste riguardano la garanzia che la decorrenza, sia giuridica che economica, delle assunzioni parta da settembre 2005, anche in deroga alla legge 333/01; l’indicazione di una data precisa per l’emanazione del piano triennale di assunzioni, come previsto dalla legge 143/04; l’eliminazione di qualsiasi riferimento a prossimi esuberi non previsti da nessuna norma e l’eliminazione di qualsiasi riferimento a formazione “coatta” del personale docente sulla base di ipotetiche riforme ordinamentali, oggi inesistenti e sulla base del fatto che la formazione del personale è materia strettamente contrattuale.
Prossimamente non mancheremo di far sentire ancora le nostre ragioni nel corso del dibattito parlamentare che si terrà nei prossimi giorni.
Roma, 14 luglio 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici