Riforma Organi Collegiali: il parere della Conferenza delle regioni
Secondo la conferenza i principi ispiratori e gli obiettivi del DDL in discussione in Parlamento sono condivisibili.


Pubblichiamo in allegato il parere espresso dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome il 19 aprile scorso sul Disegno di Legge che attualmente è in discussione in Parlamento.
Abbiamo già avuto modo di presentare ai lettori del sito le nostre valutazioni indicando anche quali sono i punti di forte criticità del DDL che debbono essere rivisti in profondità. Siamo impegnati ad ottenere modifiche profonde del testo ora in discussione in Parlamento affinché l’autonomia scolastica sia resa efficace da una governance democratica del sistema fondata sulla partecipazione di tutti gli interessati a partire da chi nella scuola lavora e studia, fino alle famiglie e alle istituzioni territoriali.
La riforma degli organi collegiali deve essere l’occasione per rafforzare l’autogoverno delle scuole in un quadro di regole generali e nazionali che diano ai cittadini certezza sul sistema di istruzione del proprio Paese.
Insieme alle regole di buon governo occorre un segno contestuale e certo che vengano restituite alle scuole le tante risorse tagliate negli ultimi anni per il loro funzionamento.
Riteniamo necessario aprire un grande dibattito con il mondo della scuola, dando ad esso un ruolo da protagonista ed evitando, così, che anche la riforma degli organi collegiali sia un’operazione di soli politici, burocrati e tecnici. Nei prossimi giorni metteremo a disposizione uno spazio sul sito per raccogliere i contributi di tutte le componenti lavorative, dei genitori e degli studenti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4155 del 7 febbraio 2023 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione as 2022/2023
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici