DDL Prevenzione dei maltrattamenti a danno dei minori: audizione al Senato
La nostra delegazione ha partecipato all’audizione sulla proposta di legge che, tra l’altro, intende prevenire gli abusi mediante l’utilizzo di sistemi di videosorveglianza. Una soluzione sbagliata che non analizza i problemi.


La FLC CGIL insieme a CGIL e alla FP CGIL è stata convocata, oggi 30 gennaio 2019, per l’audizione delle organizzazioni sindacali presso la Commissione affari costituzionali del Senato, in relazione al DDL 897 e connessi (Prevenzione dei maltrattamenti a danno di minori, anziani e disabili nelle strutture pubbliche e private).
Si tratta di un provvedimento in sette articoli finalizzato a prevenire e contrastare, in ambito pubblico e privato, le condotte di maltrattamento, anche psicologico, a danno di soggetti più deboli; nel settore di nostra competenza, il riferimento è alle bambine e ai bambini della scuola dell’infanzia.
Il disegno di legge pone, principalmente, due misure in campo:
- la valutazione dei requisiti psico-attitudinali e la formazione continua del personale
- l’installazione di sistemi di videosorveglianza nelle strutture
Il primo punto prevede una delega al governo per adottare un decreto legislativo sulle modalità di accertamento dei requisiti psico-attitudinali nel personale docente e non docente delle scuole dell’infanzia, da verificare all’accesso e con cadenza periodica durante la carriera, oltre a percorsi di condivisione/coinvolgimento con le famiglie e con equipe di specialisti, utili alla crescita professionale.
Il secondo punto riguarda la collocazione di sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso con immagini criptate negli edifici deputati, previa possibilità di accordo collettivo stipulato con le RSU.
Nell’intervento abbiamo avanzato osservazioni molto critiche sull’impianto del DDL, portando a premessa che i fatti di cronaca indignano senza appello e turbano tanto l’opinione pubblica, quanto i docenti e gli ATA della scuola e chi li rappresenta; ciononostante parliamo di casi isolati e numeri esigui cui viene dato un riscontro mediatico enorme.
Questa diventa la leva per riproporre, ancora una volta, un quadro di delegittimazione del lavoratore, verso cui si agisce disconoscendo e svilendo il suo ruolo educativo tramite una generalizzata logica del sospetto, tale da richiedere un’azione di controllo costante ed esterno alla comunità. Tutto ciò a ridosso, come sempre, del rinnovo contrattuale.
Per la FLC CGIL, ancora una volta ci troviamo di fronte ad una semplificazione dei problemi, dove le complessità non vengono mai analizzate e la soluzione trova motivo d’essere nell’esercizio di autorità: non saranno certo sofisticati impianti di videosorveglianza e valutazioni psico-attitudinali ai docenti a garantire benessere e tutela alla bambine e ai bambini nelle scuole dell’infanzia, ma l’attuazione di misure estese che rilancino un’immagine di fiducia del sistema-istruzione nel nostro paese.
Ci saremmo aspettati più attenzione alla qualità del lavoro, alla sicurezza degli edifici, alla valorizzazione, anche economica del personale, agli investimenti sull’organico, da chi prometteva di cambiare e invece prosegue con le stesse politiche del passato. Questo è stato riferito in audizione al Senato e documentato in memoria scritta alla Presidenza della commissione, con la conclusione di chiedere lo stralcio dei sopracitati provvedimenti contenuti nel disegno di legge.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici