CSPI: il Ministro Giannini ha nominato i componenti di sua competenza
La FLC CGIL presente con il 50% degli eletti. Ora non si perda tempo ad insediare l’organismo affinché si possa dare voce alla scuola reale su tutti i provvedimenti che il Governo non deve varare senza il parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.


Il 28 aprile 2015, dopo una strenua battaglia politica e giudiziaria condotta dalla FLC CGIL, si è votato per eleggere i membri delle componenti elettive (docenti, dirigenti, ATA) dell’organismo consultivo nazionale della scuola.
Rammentiamo che il Ministero dell’Istruzione fu costretto, addirittura per imposizione del Commissario ad Acta, ad indire le elezioni per costituire il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), abolito con un atto di imperio dal Governo Monti.
Tutto ciò fu il frutto dei ricorsi al TAR e al Consiglio di Stato vinti sempre dalla FLC CGIL nonostante la forte opposizione giudiziaria e politica del MIUR.
Finalmente, ora il Ministro Giannini ha nominato i componenti non elettivi del CSPI anche a seguito delle nostre continue e costanti pressioni esercitate per non tralasciare nulla di intentato per vincere le lentezze del MIUR a questo riguardo. Appena disponibile pubblicheremo il decreto di nomina firmato dal Ministro. Ora attendiamo che si brucino i tempi e si recuperi almeno in parte il tempo perduto (da aprile 2015 sono passati ben otto mesi) per convocare quanto prima l’organo consultivo nazionale.
Vengono a scadenza importanti interventi (vedi le nove deleghe della legge 107/15) e il CSPI ha titolo a dire la sua su ogni argomento che riguardi l’ordinamento scolastico.
Con l’occasione in allegato pubblichiamo nel dettaglio i dati delle elezioni del 28 aprile 2015 e il DM 5687/15 con la proclamazione degli eletti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici