
Covid: CGIL, FLC CGIL, agire con pragmatismo per garantire diritto a istruzione e sicurezza
Fracassi e Sinopoli: rischiamo di trovarci, ancora una volta, in una situazione in cui tutte le difficoltà di gestione dell’aumento dei contagi ricadranno sulle scuole.


“Persistono molti dubbi sulla reale efficacia delle misure del Governo al contrasto della pandemia da Covid 19 in materia di gestione scolastica. L’avevamo già detto l’estate scorsa: sarebbe stato fondamentale non farsi cogliere impreparati da nuove varianti e non eliminare quindi misure precauzionali a partire dal distanziamento e dallo sdoppiamento delle classi”. Ad affermarlo la vicesegretaria generale della CGIL Gianna Fracassi e il segretario generale della FLC CGIL Francesco Sinopoli.
“Dai comunicati ufficiali del Governo rileviamo - proseguono i due dirigenti sindacali - che le procedure indicate sono basate sulla tempestività ed efficacia dei tracciamenti che, in questo difficile momento, le ASL non sono più in grado di assicurare”.
Per Fracassi e Sinopoli “l’aggravarsi di tale situazione rischia di rendere inefficace la sorveglianza con testing nella scuola primaria, tra l’altro previsto già dalla scorsa estate e mai attuato. Per la scuola secondaria, l’autosorveglianza fino a due casi di positività, con la differenziazione del trattamento tra alunni vaccinati e non vaccinati, oltre a non essere accettabile, non è neppure praticabile in quanto le scuole non sono in possesso del dato relativo agli alunni vaccinati, e inoltre renderebbe ancora più complessa la gestione della didattica”. “Non si comprende - affermano la vicesegretaria generale della CGIL e il segretario generale della FLC CGIL - la scelta che differenzia in base al numero dei contagiati l’eventuale accesso alla didattica digitale a distanza. La domanda è semplice: quale è la base scientifica che indica di aspettare due o tre contagiati prima di intervenire per tutelare gli altri alunni e il personale?”
Secondo i due dirigenti sindacali “è prioritario prevenire il contagio, che sarà crescente anche per il personale scolastico, e quindi procedere con i tamponi e la vaccinazione anche utilizzando la didattica da remoto con questa finalità. Rendere disponibili le mascherine FFP2 per tutti personale e studenti. Una campagna che preveda la possibilità di vaccinarsi a scuola con l’attivazione di un presidio sanitario dedicato”.
“Rischiamo invece di trovarci, ancora una volta, in una situazione in cui tutte le difficoltà di gestione dell’aumento dei contagi ricadranno sulle scuole. Tutto questo a causa di scelte mancate in termini di organico aggiuntivo, spazi, strutture adeguate e per l’insufficienza del personale che possa far carico tempestivamente dei tracciamenti. Basta con le mezze misure o con le impuntature ideologiche, adesso è necessario agire con pragmatismo affinché - concludono Fracassi e Sinopoli - sia garantito il diritto all’istruzione e la sicurezza e la salute di tutti e di tutte”.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE