La FLC CGIL, a seguito dell’incontro del 4 gennaio col Ministro, invia una memoria sulle principali questioni aperte nella scuola
Senza adeguate risposte la mobilitazione del personale della scuola dovrà continuare.


La nostra Organizzazione Sindacale, insieme ad altre, aveva indetto per il 10 dicembre 2021 uno sciopero di tutto il settore scuola a causa della carenza di investimenti che questo Governo ha previsto nella legge di Bilancio, sia sul rinnovo del contratto nazionale che sulla scuola in generale.
Riteniamo un primo parzialissimo risultato l’incremento delle risorse prodotto dalla modifica di alcuni articoli della legge di bilancio, ma del tutto insufficiente. Per questo abbiamo chiesto un incontro specifico col Ministro con l’obiettivo di definire l’agenda delle priorità e far emergere la vera volontà politica di questo Governo sulla scuola: se i problemi si vogliono risolvere occorrono risorse, confronto e scelte precise.
Per questo, a seguito dell’incontro del 4 gennaio, la FLC CGIL ha inviato una memoria al Ministro dell’Istruzione. Ad oggi nessuno dei problemi messi in campo sta trovando risposte strutturali, ma si rincorre l’emergenza, nonostante la situazione fosse ampiamente prevista.
Affinché il confronto sulle tematiche riportate nella memoria possa essere fattivo occorre sia messo in campo il vero spazio politico su cui potranno agire le relazioni sindacali, occorre che codesto ministero espliciti l’autonomia che può mettere in campo nel confronto complessivo.
In assenza di risposte la mobilitazione del personale della scuola dovrà continuare.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici