Costituzione degli organismi per la gestione territoriale dell’inclusione scolastica (GIT e CTS): i due pareri del Cspi
Il Cspi valuta negativamente i contenuti dei due decreti che complicano il lavoro delle scuole. Le proposte del Consiglio per semplificare e armonizzare il funzionamento di GIT e CTS


Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) riunitosi in seduta plenaria, in videoconferenza, in data 1° ottobre 2021, si è espresso negativamente sui due decreti proposti dal Ministero dell’Istruzione che riguardano le modalità applicative del D. lgs 66/2017 in tema di inclusione degli alunni con disabilità. I due decreti riguardano rispettivamente la costituzione dei Gruppi per l'Inclusione Territoriale (GIT) e i Centri territoriali per il supporto (CTS).
Il CSPI ha evidenziato che, dopo la Sentenza del Tar del Lazio n. 9795 del 14 settembre 2021 (che ha annullato il decreto ministeriale sull’adozione dei nuovi modelli di PEI nonché le modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità), sarebbe stato utile da parte del ministero emanare delle disposizioni orientate a ridurre il senso di confusione delle scuole sulla tematica dell’inclusione. Infatti, alcuni recenti interventi (come il d.lgs. 7 agosto 2019 n. 96) hanno creato una proliferazione di organismi e una sovrapposizione di competenze, di ruoli e di funzioni degli stessi che, invece di semplificare, rischiano di rendere caotica la governance territoriale sull'inclusione.
Il CSPI ha pertanto espresso l’esigenza che venga emanato un unico decreto che regoli e armonizzi le funzioni e le modalità di collaborazione, relazione e coordinamento tra i diversi organismi territoriali operanti sul tema dell'inclusione (GIT e CTS).
Riguardo allo schema di decreto di costituzione dei CTS, il CSPI ha espresso parere negativo anche perché ha ravvisato come il contenuto dello stesso sia esorbitante rispetto alla delega assegnata che prevede unicamente l'individuazione delle istituzioni scolastiche di riferimento per i CTS, mentre il testo interviene nella definizione di aspetti non previsti dalla norma di riferimento, quali sede, composizione, funzionamento, ecc.
Rispetto allo schema di decreto sui GIT, il CSPI ha espresso numerosi rilievi critici e proposte correttive, tra cui:
- prevedere che i CTS possano essere incardinati presso i GIT, pur mantenendo la distinzione delle competenze e degli ambiti di intervento, e con sede presso la medesima istituzione scolastica;
- per la definizione del numero di docenti da assegnare ai GIT, integrare il criterio del numero delle scuole almeno con quello più significativo del numero degli alunni con disabilità in rapporto alla popolazione scolastica del territorio nell'ultimo triennio;
- vista l'importanza degli interventi e dei compiti affidati al GIT e al CTS, prevedere che i docenti assegnati possano usufruire quantomeno di forme di parziale esonero dall'insegnamento.
In conclusione il CSPI, considerata la portata sostanziale delle modifiche proposte, all’unanimità ha espresso parere negativo salvo che vengano accolte tutte le richieste e le osservazioni formulate.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Oristano - Le pillole della scuole del popolo di Oristano della settimana dal 22 al 26 maggio
- Attualità - “È solo la lingua che ci fa eguali. L’insegnamento di don Lorenzo Milani”, giornata di studio nel centenario della nascita
- Puglia - Dimensionamento scolastico: la Puglia verso la riduzione delle dirigenze scolastiche e l'accorpamento selvaggio