Corso concorso per Dirigente Scolastico. Incontro al MIUR
Il MIUR ha predisposto ogni atto necessario all’emanazione del bando di concorso riservato. Si attende il consenso del Ministero dell’Economia. Il concorso ordinario.


Nell’incontro svoltosi il 2 maggio sulla contrattazione integrativa in applicazione del CCNL dell’Area V della Dirigenza Scolastica, le Organizzazioni Sindacali hanno anche richiamato l’attenzione dell’Amministrazione sullo svolgimento del concorso ordinario e sul gravissimo ritardo che si sta accumulando nell’emanazione del bando del concorso riservato previsto dalla legge 43/2005.
In ordine alle due questioni l’Amministrazione ha ribadito il suo impegno nel seguire centralmente l’andamento del concorso ordinario che si deve svolgere secondo la prassi prevista dal bando e le fasi selettive del corso concorso, nonché secondo le previsioni di legge (in particolare l’articolo 29 del D.L.vo 165/2001). Interverrà laddove si presentino ritardi e disfunzioni.
Per quanto concerne, invece, il concorso riservato, l’Amministrazione ha ribadito che il bando per il MIUR è pronto per essere emanato. Si è in attesa di una assunzione di responsabilità del Ministero dell’Economia che deve dare il suo assenso. Tale atto di consenso tarda a pervenire probabilmente per la situazione di stasi che si è determinata in questa fase di formazione della nuova compagine governativa.
Come FLC Cgil abbiamo sottolineato come non sia indifferente il trascorrere del tempo soprattutto per le soluzioni finora trovate e per le attese molto forti maturate, in un anno di forte mobilitazione e pressione, presso la categoria.
L’Amministrazione ha ribadito che, in forza della legge 43/2005, anche per il prossimo futuro, l’unico percorso percorribile è quello previsto e che ogni altra possibilità (modificazione della legge o altri percorsi) rischia di mettere in discussione definitivamente quanto fin qui acquisito.
Nel frattempo, in ogni caso, l’Amministrazione, anche per ottemperare alle previsioni legislative (legge 43/2005 e 168/2005), procederà all’immissione in ruolo dei Presidi incaricati vincitori di concorso dei triennalisti e sanati dalle leggi suddette, in modo tale che essi ricevano l’incarico per il primo settembre 2006.
Quanto prima sarà avviato il confronto per la modifica delle procedure concorsuali del concorso ordinario, viste le innumerevoli occasioni di contenzioso e di disfunzionalità che esso sta provocando nella sua prima applicazione.
Roma 3 maggio 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto