Corso concorso per Dirigente Scolastico. Incontro al MIUR
Il MIUR ha predisposto ogni atto necessario all’emanazione del bando di concorso riservato. Si attende il consenso del Ministero dell’Economia. Il concorso ordinario.


Nell’incontro svoltosi il 2 maggio sulla contrattazione integrativa in applicazione del CCNL dell’Area V della Dirigenza Scolastica, le Organizzazioni Sindacali hanno anche richiamato l’attenzione dell’Amministrazione sullo svolgimento del concorso ordinario e sul gravissimo ritardo che si sta accumulando nell’emanazione del bando del concorso riservato previsto dalla legge 43/2005.
In ordine alle due questioni l’Amministrazione ha ribadito il suo impegno nel seguire centralmente l’andamento del concorso ordinario che si deve svolgere secondo la prassi prevista dal bando e le fasi selettive del corso concorso, nonché secondo le previsioni di legge (in particolare l’articolo 29 del D.L.vo 165/2001). Interverrà laddove si presentino ritardi e disfunzioni.
Per quanto concerne, invece, il concorso riservato, l’Amministrazione ha ribadito che il bando per il MIUR è pronto per essere emanato. Si è in attesa di una assunzione di responsabilità del Ministero dell’Economia che deve dare il suo assenso. Tale atto di consenso tarda a pervenire probabilmente per la situazione di stasi che si è determinata in questa fase di formazione della nuova compagine governativa.
Come FLC Cgil abbiamo sottolineato come non sia indifferente il trascorrere del tempo soprattutto per le soluzioni finora trovate e per le attese molto forti maturate, in un anno di forte mobilitazione e pressione, presso la categoria.
L’Amministrazione ha ribadito che, in forza della legge 43/2005, anche per il prossimo futuro, l’unico percorso percorribile è quello previsto e che ogni altra possibilità (modificazione della legge o altri percorsi) rischia di mettere in discussione definitivamente quanto fin qui acquisito.
Nel frattempo, in ogni caso, l’Amministrazione, anche per ottemperare alle previsioni legislative (legge 43/2005 e 168/2005), procederà all’immissione in ruolo dei Presidi incaricati vincitori di concorso dei triennalisti e sanati dalle leggi suddette, in modo tale che essi ricevano l’incarico per il primo settembre 2006.
Quanto prima sarà avviato il confronto per la modifica delle procedure concorsuali del concorso ordinario, viste le innumerevoli occasioni di contenzioso e di disfunzionalità che esso sta provocando nella sua prima applicazione.
Roma 3 maggio 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici