Corsi di specializzazione per il sostegno
Pubblichiamo la lettera con cui Enrico Panini, a nome della CGIL Scuola, ha chiesto ai Ministri della Pubblica Istruzione e dell'Università di avviare ispezioni "approfondite e severe" su quella che ormai si configura come una vera e propria truffa per tanti giovani: i corsi di specializzazione per il sostegno


Pubblichiamo la lettera con cui Enrico Panini, a nome della CGIL Scuola, ha chiesto ai Ministri della Pubblica Istruzione e dell'Università di avviare ispezioni "approfondite e severe" su quella che ormai si configura come una vera e propria truffa per tanti giovani: i corsi di specializzazione per il sostegno.
La scrivente Organizzazione sindacale, pur apprezzando l'attenzione di entrambi i Ministeri alla rigorosa attuazione dei corsi di specializzazione per le attività di sostegno nella scuola, espressa con le CM n. 264/2000 del MPI e n. 186/2001 del MURST, intende sottolineare alcuni aspetti problematici ancora esistenti per quanto riguarda i corsi già attivati.
Le vicende che hanno caratterizzato l'avvio della formazione dei docenti che intendevano acquisire il titolo di specializzazione sono, purtroppo, assai note. Molti corsi, nonostante gli interventi degli anni precedenti, sono continuati e stanno volgendo al temine senza garantire il rispetto delle normative in materia.
Tra poco tempo migliaia di giovani scopriranno di essere in possesso, dopo aver pagato milioni, di un titolo privo di validità per il Ministero della Pubblica Istruzione perché non rispondente ai criteri del Decreto n° 287 del 30.11.99.
Si configura quindi, in molte situazioni, l'esistenza di una truffa, che non può essere ignorata, anche nel caso in cui gli studenti abbiano firmato, e non sappiamo quanto consapevolmente, dichiarazioni "liberatorie" a favore dell'Ente gestore dei corsi, che ha così scaricato sulle Università, per norma titolari, ogni responsabilità.
Inoltre ci chiediamo quale validità possa avere la certificazione del titolo acquisito se estesa ad un numero di persone di gran lunga più alto rispetto al fabbisogno stimato, considerato che il fabbisogno era uno dei parametri per dare validità al corso.
E quale valore attribuire ad un titolo conseguito in tante situazioni dopo un corso "intensificato" durato anche meno di un anno, nonostante la legge preveda corsi biennali, come hanno denunciato, da ultimi, gli studenti di Campobasso?
Noi ci convinciamo ogni giorno di più che siamo di fronte ad una truffa estesa sulla quale chiediamo, da parte delle Loro strutture competenti, ispezioni approfondite e severe.
Certi del comune intendimento di fare chiarezza sul passato per garantire il futuro, inviamo distinti saluti.
Roma, 9 marzo 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici