Corsi abilitanti presso i Conservatori
Il confronto con l’AFAM del 17/12, di cui abbiamo dato informazione con una nota dello stesso giorno, ha rivelato una preoccupante leggerezza di questa Direzione Generale nell’emettere provvedimenti frettolosi e dai contenuti illegittimi.


Il confronto con l’AFAM del 17/12, di cui abbiamo dato informazione con una nota dello stesso giorno, ha rivelato una preoccupante leggerezza di questa Direzione Generale nell’emettere provvedimenti frettolosi e dai contenuti illegittimi.
La FLC CGIL, insieme alle altre organizzazioni sindacali, aveva chiesto il ritiro del decreto 100 e della Direttiva seguente, in quanto fonte di confusione, discrezionalità e quindi di ingiustizie.
A fronte di una procedura di iscrizione ai corsi che sembrava già conclusa, il dott. Civello, davanti alle proteste delle organizzazioni sindacali, si è dichiarato disponibile ad emettere un’ulteriore disposizione che rimandava ad una sede comune la definizione dei requisiti d’accesso, considerando quindi la raccolta delle iscrizioni effettuata fino al 7 di Dicembre, una mera ricognizione degli interessati.
L’avviso, comunicato alle OOSS per le osservazioni, è stato pubblicato oggi sul sito AFAM, senza alcuna modifica rispetto alla proposta iniziale, nonostante il documento inviato unitariamente dalle OOSS.
Pubblichiamo entrambi, il documento delle OOSS e l’avviso del dott. Civello.
La tempestività con cui è stato pubblicato l’avviso, immutato nel contenuto rispetto alla proposta iniziale, fa pensare che la richiesta di parere alle OOSS sia stata puramente formale.
La FLC CGIL giudica questo comportamento in modo molto negativo, sia perché elude le relazioni sindacali, sia perché affoga nella provvisorietà e nella indefinitezza un percorso di abilitazione che, per i precari coinvolti, rappresenta invece una tappa importantissima del loro percorso.
Vigileremo perché le istanze contenute nella nota unitaria inviata vengano discusse ed accolte così come tutte le altre richieste attinenti ai requisiti di accesso, ancora da discutere.
Roma, 22 dicembre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici