Corsi abilitanti presso i Conservatori
Il confronto con l’AFAM del 17/12, di cui abbiamo dato informazione con una nota dello stesso giorno, ha rivelato una preoccupante leggerezza di questa Direzione Generale nell’emettere provvedimenti frettolosi e dai contenuti illegittimi.


Il confronto con l’AFAM del 17/12, di cui abbiamo dato informazione con una nota dello stesso giorno, ha rivelato una preoccupante leggerezza di questa Direzione Generale nell’emettere provvedimenti frettolosi e dai contenuti illegittimi.
La FLC CGIL, insieme alle altre organizzazioni sindacali, aveva chiesto il ritiro del decreto 100 e della Direttiva seguente, in quanto fonte di confusione, discrezionalità e quindi di ingiustizie.
A fronte di una procedura di iscrizione ai corsi che sembrava già conclusa, il dott. Civello, davanti alle proteste delle organizzazioni sindacali, si è dichiarato disponibile ad emettere un’ulteriore disposizione che rimandava ad una sede comune la definizione dei requisiti d’accesso, considerando quindi la raccolta delle iscrizioni effettuata fino al 7 di Dicembre, una mera ricognizione degli interessati.
L’avviso, comunicato alle OOSS per le osservazioni, è stato pubblicato oggi sul sito AFAM, senza alcuna modifica rispetto alla proposta iniziale, nonostante il documento inviato unitariamente dalle OOSS.
Pubblichiamo entrambi, il documento delle OOSS e l’avviso del dott. Civello.
La tempestività con cui è stato pubblicato l’avviso, immutato nel contenuto rispetto alla proposta iniziale, fa pensare che la richiesta di parere alle OOSS sia stata puramente formale.
La FLC CGIL giudica questo comportamento in modo molto negativo, sia perché elude le relazioni sindacali, sia perché affoga nella provvisorietà e nella indefinitezza un percorso di abilitazione che, per i precari coinvolti, rappresenta invece una tappa importantissima del loro percorso.
Vigileremo perché le istanze contenute nella nota unitaria inviata vengano discusse ed accolte così come tutte le altre richieste attinenti ai requisiti di accesso, ancora da discutere.
Roma, 22 dicembre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici