Corsi abilitanti l.143/04: educazione musicale e strumento musicale
L’AFAM ha emesso, il 12 novembre, la Direttiva che riguarda le modalità di ammissione e di avvio ai corsi abilitanti per le classi di concorso A077, A031, A032, prevista dal Decreto Ministeriale AFAM dell’8 novembre (art. 3 comma 2).


L’AFAM ha emesso, il 12 novembre, la Direttiva che riguarda le modalità di ammissione e di avvio ai corsi abilitanti per le classi di concorso A077, A031, A032, prevista dal Decreto Ministeriale AFAM dell’8 novembre (art. 3 comma 2).
A conferma di uno stile già collaudato in precedenza, tale Direttiva viene emessa in assenza di qualunque confronto sindacale, di qualunque coordinamento con altri settori del Ministero impegnati nell’organizzazione dei corsi, e forse proprio per questo, con parecchi punti controversi sul piano del diritto e della legittimità.
Per questo le OOSS hanno chiesto un incontro chiarificatore al Ministro.
Il contenuto:
-
Le domande di ammissione devono essere inoltrate al MIUR per via telematica scegliendo 10 conservatori, in ordine di preferenza, fra quelli che hanno determinato un contingente di posti disponibili
-
Alla domanda va allegata certificazione dei requisiti di servizio e curriculum personale relativo all’attività artistica
-
Il Consiglio Accademico o il Collegio dei Docenti, determinano il numero massimo di alunni da ammettere ai corsi
-
L’assegnazione dei corsisti ai Conservatori avviene per via telematica, il tutto entro il 30 dicembre 2004
-
Successivamente i conservatori comunicheranno la data di inizio dei corsi e i Consigli di Amministrazione determineranno i costi.
Molti i problemi contenuti nel Decreto Ministeriale e nella Direttiva, che la FLC CGIL intende sollevare:
-
La legge 143/04 ammette l’iscrizione ai corsi anche in soprannumero, il DM n. 100 invece scagliona le domande in diversi anni accademici, secondo la ricettività stabilita dai diversi conservatori
-
I costi dei corsi, affidati esclusivamente alle decisioni dei vari Consigli di Amministrazione
-
Non è definita la durata dei corsi e il loro impiego orario che rischiano di essere diversi fra i vari conservatori
-
Non è accettabile che non vi sia alcun ruolo per i docenti che attualmente insegnano nelle scuole medie ad indirizzo musicale
-
I requisiti del servizio, i titoli di accesso e i destinatari dei corsi poi meriterebbero ulteriori specificazioni per evitare contenziosi e ambiguità.
la Direttiva n.5289 del 12 novembre 2004 e la tabella A allegata
Roma, 19 novembre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici