Coordinamento Dirigenti Scolastici
La lettura della Circolare 85 del 3/12/04 relativa alla valutazione degli alunni elaborata dal MIUR ha fatto emergere ancora una volta un quadro della situazione quanto mai incerto, ambiguo o poco chiaro.
La lettura della Circolare 85 del 3/12/04 relativa alla valutazione degli alunni elaborata dal MIUR ha fatto emergere ancora una volta un quadro della situazione quanto mai incerto, ambiguo o poco chiaro.
Il vecchio documento di valutazione è stato abrogato (art.144 del D.S. 297/94 abrogato dall’art. 17 D.P.R. 275/99) già da diverso tempo (sono esattamente quattro anni escluso l’attuale): pertanto le scuole ai fini della valutazione degli alunni hanno utilizzato per anni un modello di documento di valutazione privo di alcun riferimento ordinamentale che l’Amministrazione ha provveduto, fino all’a.s. 2003/2004, a far stampare e distribuire gratuitamente alle scuole.
Dopo un lungo silenzio e “alle porte coi sassi” della scadenza quadrimestrale si scopre che le modalità di valutazione e certificazione delle competenze degli alunni sono completamente demandate alle scuole. Tutto questo in assenza di un corretto intervento ministeriale per la definizione degli indirizzi generali circa la valutazione degli alunni e l’adozione di nuovi modelli di certificazione, così come previsto dagli artt. 8 e 10 del Dpr 275/199.
Quando occorre dipanare complesse matasse, il MIUR ricorre all’autonomia; quando occorre sostenere davvero l’autonomia delle scuole con scelte che prevedano, ad esempio, le modalità di attribuzione e la consistenza dei finanziamenti il MIUR la ignora completamente.
Noi Dirigenti del coordinamento CISL-CGIL-UIL di Firenze riteniamo che si debba ragionare sul tema della valutazione degli alunni utilizzando gli strumenti che ciascuna scuola autonoma ritiene opportuno scegliersi (non solo per la scuola primaria, ma anche per quella dell’Infanzia non menzionata nella citata C.M. n. 85) ma sempre nell’ambito di un’ unitarietà di indirizzo che compete al MIUR (artt. n. 8 e 10 del D.P.R. 275/99): precisiamo perciò che i processi di valutazione , per quanto complementari, debbano essere distinti dalla certificazione che, a nostro avviso, deve risultare omogenea su tutto il territorio nazionale. Diversamente si rischia di contribuire all’eliminazione del valore legale dei titoli di studio e ad avvalorare un processo di dissoluzione del sistema nazionale di istruzione.
Firenze 13 dicembre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici