Convitti, semiconvitti, educandati: un pezzo dimenticato del sistema pubblico di istruzione
La FLC CGIL chiede al Ministero garanzie per la ripartenza delle attività, in presenza e in sicurezza, delle istituzioni educative.


In questi mesi di crisi pandemica, le lavoratrici e i lavoratori dei convitti, semiconvitti, educandati, hanno continuato a garantire agli utenti un affiancamento educativo professionale e costante, per lo più a distanza, ma anche in presenza dove i convitti sono rimasti aperti per garantire accoglienza al alunni stranieri impossibilitati a rientrare in Patria.
E’ evidente, però, che alla ripresa delle attività in presenza, rischiano di ripresentarsi le criticità pregresse del sistema che, amplificate dalla fase epidemiologica, si ripercuoterebbero su un’utenza per cui le istituzioni educative rappresentano condizione e garanzia della frequenza scolastica e del diritto allo studio.
L’emergenza sanitaria che, pur attenuata, si ripresenterà ancora a settembre, rende urgente prevedere un’attenta pianificazione per consentire l’accoglienza dei ragazzi e la ripresa dell’attività lavorativa in presenza degli operatori, tutelando la salute di tutti e la qualità dell’offerta.
In particolare, la necessità di distanziamento sociale e di applicazione delle misure anti-contagio, in una situazione di forte promiscuità connessa alla residenzialità o semiresidenzialità dell’utenza, richiede uno specifico protocollo di sicurezza e interventi risolutivi rispetto a:
- Potenziamento organico: occorre implementare il personale educativo e ATA (collaboratori scolastici, cuochi, infermieri, guardarobieri), per poter garantire l’articolazione delle attività a gruppi, l’integrazione e l’assistenza agli alunni con disabilità, la gestione e l’igiene dei locali, ecc.
- Organizzazione delle mense: la necessità di distanziamento richiede di adottare nuove modalità di accesso alle mense e di consumo dei pasti al fine di prevenire rischi di contaminazione.
- Ristrutturazione e ampliamento degli spazi: l’ organizzazione delle attività educative secondo le norme anticontagio pone, ineludibile, il problema di adeguamento/ampliamento di tutti gli ambienti comuni e condivisi, dalle aule alle mense ai dormitori, tanto più nell’ipotesi in cui la rimodulazione degli orari scolastici e delle classi richiedesse un utilizzo di spazi e tempi riservati alle attività del convito/semiconvitto.
- Rette: Occorre prevedere incentivi economici alle famiglie disagiate per il pagamento delle rette e/o sostegno economico per le spese di gestione in caso di mancato o parziale versamento delle stesse per l’ eventuale riduzione del servizio offerto.
Come FLC CGIL riteniamo necessaria l’apertura urgente di un tavolo presso il Ministero dell’Istruzione per affrontare tutte le problematiche relative alla ripartenza delle attività in presenza delle istituzioni educative con la previsione di uno stanziamento di risorse necessarie specifiche.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 7 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici