Conversione in legge decreto sull'inizio anno scolastico
In questi giorni il Parlamento è impegnato a convertire il decreto legge n. 240 del 28 agosto 2000, riguardante gli interventi necessari per l'avvio dell'anno scolastico.


In questi giorni il Parlamento è impegnato a convertire il decreto legge n. 240 del 28 agosto 2000, riguardante gli interventi necessari per l'avvio dell'anno scolastico.
All'interno di questo saranno tuttavia contenuti provvedimenti che riguardano ulteriori spezzoni di precariato (reale e potenziale) esclusi dall'applicazione della legge 124. Si tratta d'aree di personale ai quali la CGIL ha ritenuto fosse giusto dare soddisfazione e per i quali ha operato al fine di trovare una soluzione che non mettesse in discussione le garanzie e i tempi d'immissione in ruolo di quanti erano già contemplati dalla legge 124.
Infatti, durante la discussione al Senato è stato approvato un emendamento, presentato dalla maggioranza, che prevede un concorso riservato per i docenti che hanno maturato 360 giorni di servizio al 27 aprile 2000 (data di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione alla sessione riservata prevista dall'O.M. 33/2000). Questo personale, ai sensi dell'emendamento, dopo la partecipazione al corso di preparazione e alla sessione riservata d'esami per il conseguimento dell'abilitazione/idoneità, sarà incluso, all'atto dell'integrazione delle graduatorie permanenti nella quinta fascia, assieme ai docenti che hanno superato il concorso ordinario e ai docenti che hanno superato l'esame di Stato al termine del corso svolto dalle scuole di specializzazione (SSIS).
Infatti, nello stesso emendamento l'esame di Stato sostenuto al termine del corso svolto dalle scuole di specializzazione (art. 4 legge 341/90) è riconosciuto, ai fini dell'inclusione nelle graduatorie permanenti, come prova concorsuale. Coloro che sostengono con esito positivo l'esame di Stato entro l'anno accademico 2000/2001, a domanda, sono inseriti nella quinta fascia delle graduatorie permanenti.
Il decreto approvato dalla 7° commissione del Senato è passato alla Camera per l'approvazione definitiva.
Se la Camera approverà il DDL, con l'emendamento passato al Senato, il provvedimento diventerà definitivo e quindi sarà necessaria l'emanazione di una nuova ordinanza per stabilire termini e modi per presentare la domanda.
Roma, 3 ottobre 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: avviso calendario prove scritte
-
Concorsi PNRR e corsi abilitanti: una scheda sintetica a cura della FLC CGIL
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici