Contratto scuola: il bluff di Brunetta ovvero le nozze coi fichi secchi
Emanato l'atto di indirizzo per il secondo biennio economico 2008/2009. Svelato il bluff di Brunetta: incrementi retributivi irrisori e inadeguati all'aumento reale del costo della vita. Nessun investimento per riconoscere l'aumento dei carichi di lavoro né per la stabilità dei precari. Passi indietro sulla qualità della scuola e sul merito professionale.


Il Dipartimento della funzione pubblica ha emanato, quasi di soppiatto, l'atto di indirizzo per aprire la trattativa tra sindacati scuola e Aran sul rinnovo della parte economica (il biennio 2008-2009) del contratto, scaduta da undici mesi, di oltre un milione di addetti tra docenti e Ata.
Emerge con molta chiarezza la povertà di risorse a disposizione: gli aumenti previsti a fine biennio (31.12.2009) sono del 3,2% e cioè la metà dell'inflazione reale.
In concreto le risorse messe a disposizione dovrebbero portare nelle tasche dei lavoratori:
-
2008: in media circa 7/8 euro lordi mensili per indennità di vacanza contrattuale;
-
2009: in media circa 70 euro lordi mensili per il recupero dell'inflazione. Tale cifra assorbe l'indennità di vacanza contrattuale.
Con queste premesse parte con il piede sbagliato la trattativa che si aprirà all'Aran martedì prossimo, 11 novembre.
L'incremento proposto, comprendente tra l'altro anche l'accessorio, dovrebbe secondo le intenzioni del Governo compensare molte cose: l'aumento del costo della vita, i maggiori carichi di lavoro per effetto del taglio dei posti e premiare i "meritevoli". Impropria la pretesa di predeterminare già al momento della sottoscrizione del Ccnl quote di personale che percepiscono il salario accessorio. Assolutamente irrealizzabile appare l'intenzione di costruire nel giro di pochi mesi un sistema di valutazione.
Tutto questo non è serio. Infatti, l'atto di indirizzo non crea le condizioni per riconoscere il patrimonio professionale della scuola, per attuare quanto già previsto dal Ccnl 2006 in tema di valorizzazione e carriera professionale dei docenti (art. 24) e di equiparazione progressiva tra personale a tempo indeterminato e a tempo determinato (art. 90).
Si confermano la mille buone ragioni della Cgil che il 30 ottobre non ha firmato l'intesa politica con il governo per il rinnovo dei contratti pubblici.
Roma, 7 novembre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023