
Contratto scuola 2008-2009: incontro tecnico sugli aspetti normativi dell'atto d'indirizzo
Primo confronto tecnico all'Aran nella giornata di ieri, 26 novembre 2008.


Vai allo Speciale CCNL Scuola 2006/2009
Si è tenuto ieri, 26 novembre, un primo incontro tecnico sugli aspetti normativi contenuti nell'atto d'indirizzo. A questo proposito l’Aran ci ha sottoposto una bozza di testo contrattuale sulla liquidazione del salario accessorio che, secondo la direttiva Brunetta, può avvenire solo dopo una preventiva valutazione delle prestazioni svolte: " al riconoscimento del merito, dell'impegno e della qualità della prestazione, nonché a parametri di selettività e legando l'erogazione delle retribuzioni all'esito positivo del processo di valutazione in base ai sistemi di valutazione a tal fine adottati". Dunque, secondo la proposta Aran il pagamento del salario accessorio dovrebbe essere soggetto ad una preventiva valutazione della qualità delle prestazione resa.
Le valutazioni e le proposte della FLC
La proposta dell’Aran appare irrealizzabile per diverse ragioni:
-
senza risorse aggiuntive è impensabile l’introduzione di nuovi criteri di assegnazione del salario accessorio e di un sistema di valutazione complessivo;
-
le verifiche sulla qualità della prestazione o dell'impegno non può condizionare a “posteriori” la liquidazione dei compensi. Infatti, sarebbe inaccettabile tenere in “sospeso” per un lungo tempo i lavoratori visto che nella scuola la liquidazione avviene a fine anno scolastico e cioè quando le prestazioni aggiuntive sono già state rese e magari anche la dirigenza è cambiata. In pratica, si tratta di un’ ipotesi astratta e poco realizzabile nel contesto scolastico dove non è mai esistito un sistema di riconoscimento a pioggia del salario accessorio legato alla semplice presenza. Al contrario, in base all’art. 88 del Ccnl i compensi vengono liquidati sulla base di incarichi e attività previsti dal piano dell’offerta formativa. La FLC si è detta invece favorevole ad un uso qualificato e trasparente delle risorse ma per questo potrebbe esser sufficiente chiarire meglio alcune indicazioni e opzioni (es. lavoro dei docenti in aula) già previste dall’art. 88 del Ccnl.
Inoltre, la FLC ha chiesto più risorse per:
-
incrementare lo stipendio mensile;
-
attuare gli impegni già presi con il precedente contratto per migliorare le condizioni di lavoro del personale precario, rivedere le varie indennità, rendere omogeneo il compenso delle ore eccedenti, aumentare i compensi dei commissari agli esami di Stato e ottemperare a quanto previsto nella finanziaria dello scorso anno (inquadramento ex EE.LL. e DSGA);
Il confronto è stato aggiornato a mercoledì prossimo. Per quella data, l’Aran dovrebbe aver messo a punto, tramite il Miur, una più puntuale ricognizione delle risorse a disposizione per la trattativa.
Roma, 27 novembre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”