Contratto scuola 2006-2009: incontro del 3 ottobre all'Aran
Il confronto è proseguito sugli istituti economici del personale ATA.


Vai allo speciale "Verso il CCNL Scuola 2006/2009"
Nella mattinata di oggi 3 ottobre è proseguito all’Aran il confronto sul alcuni nodi problematici riguardanti il personale ATA.
In particolare:
-
valorizzazione professionale: la FLC Cgil ha chiesto di destinare a questo istituto la maggior parte dei fondi per aumentare quanto più possibile il numero dei beneficiari dell’ex art. 7 e i relativi compensi;
-
mobilità professionale: va attivata la mobilità professionale verticale (art. 48) già prevista dall’attuale contratto ed impedita fino ad oggi dalle rigidità dell’amministrazione. Gran parte del personale ATA ha titoli di studio superiori a quello previsto dal profilo di appartenenza e pertanto le procedure di mobilità verticale non possono essere ulteriormente rinviate;
-
titoli di accesso: vanno innalzati in particolare per i collaboratori scolastici in modo da creare anche per questo profilo un sistema di reclutamento ad hoc una volta esaurite le graduatorie provinciali. A questo proposito, la FLC ha denunciato le enormi difficoltà rappresentate dalle scuole nel sostituire tempestivamente gli assenti tramite gli uffici provinciali del lavoro;
-
DSGA. Tre i temi affrontati: rivalutazione dell’indennità, accesso al fondo e inquadramento economico. Sul primo la FLC ha chiesto la rivalutazione dell’indennità di amministrazione il cui importo è fermo da diversi anni e una revisione/semplificazione degli attuali parametri di attribuzione della stessa legata alla complessità di scuola. Sul secondo tema c’è stata una precisa richiesta di risolvere il contenzioso scatenato dalla nota ministeriale del marzo 2007. Per la FLC, infatti, non è accettabile un diverso trattamento economico all’interno di una stessa categoria di lavoratori basata sulla semplice data di acquisizione del profilo.
La FLC Cgil, inoltre,si è detta contraria all’esclusione del DSGA alla partecipazione delle attività retribuite con il fondo di istituto. Una loro esclusione, infatti, li penalizzerebbe dal punto di vista professionale rendendoli marginali rispetto allo stesso progetto di scuola. La contrattazione, infatti, è lo strumento per definire le regole e i limiti di accesso al fondo per tutti i lavoratori della scuola.
-
Assistenti amministrativi e sostituzione del DSGA: il nuovo contratto deve superare le attuali difficoltà incontrate per la sostituzione del direttore a causa delle sovrapposizioni dovute agli incarichi specifici di cui all’art. 47, all’applicazione dell’art. 7 e alla procedure previste dall’art. 11 bis del contratto nazionale integrativo sulle utilizzazioni;
-
mensa ai collaboratori scolastici: la FLC Cgil ha chiesto la fruizione gratuita della mensa per tutto il personale in servizio di assistenza e vigilanza ai ragazzi durante la refezione.
Al termine dell’incontro l’Aran ha chiesto una pausa per tirare le fila di quanto discusso fino ad ora al tavolo sui vari punti in modo da predisporre una ipotesi di testo contrattuale per poi procedere alla fase finale della trattativa. Pertanto le parti si sono riconvocate per domani pomeriggio, giovedì 4 ottobre alle ore 17.00, per proseguire nella trattativa e con l’obiettivo di portarla avanti fino alla sua conclusione.
Per seguire l’andamento della trattativa all’Aran
vai allo speciale "Verso il CCNL Scuola 2006/2009"
Roma, 3 ottobre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici