
Contratto integrativo di scuola: gli accordi separati, senza la RSU, non sono validi
Importante sentenza del tribunale di Cassino sulla validità dei contratti di scuola.


Il tribunale di Cassino si è pronunciato sulla validità del contratto di scuola nel caso (non infrequente!) in cui questo sia sottoscritto solo da qualche sindacato provinciale, ma non dalla RSU come organismo.
Si tratta di una sentenza di particolare importanza perché, pur in assenza di regole esplicite nel CCNL del comparto scuola sulla validità dei contratti integrativi, sancisce la centralità del ruolo della RSU nella contrattazione nei luoghi di lavoro, ruolo che non può essere “bypassato” dall’intervento di un qualche sindacato provinciale. Una sentenza che, ci si augura, possa “fare scuola” in quelle situazioni in cui un qualche sindacato “amico” dell’Amministrazione, tentasse di sostituirsi alla RSU come titolare legittimo della contrattazione di scuola.
I fatti
Nel mese di novembre 2009 in un grande Istituto Superiore, dove è presente una RSU di 6 componenti, al termine della trattativa per il rinnovo del contratto d’Istituto, lo stesso viene sottoscritto da soli 3 componenti della RSU (tutti dello stesso sindacato), dal rappresentante provinciale dello stesso sindacato, ma non dagli altri 3 componenti la RSU, né dagli altri provinciali, compresa la FLC CGIL, pur presenti alla trattativa.
La segreteria provinciale della FLC CGIL, insieme agli altri sindacati non firmatari, presentano ricorso, ex art. 28 L. 300/70, al Tribunale, chiedendo la repressione del comportamento antisindacale tenuto dal DS dell’Istituto e l’annullamento del contratto ritenuto non valido in quanto non sottoscritto né dalla RSU (solo 3 su 6 e, dunque, non dalla maggioranza), né dalla maggioranza dei sindacati provinciali rappresentativi.
La sentenza del Tribunale
Premesso che:
-
l’art. 7 del Ccnl/07 scuola definisce le delegazioni trattanti
-
l’art. 8 dell’accordo quadro del 1998 per la costituzione delle RSU prevede che “le decisioni relative all’attività negoziale sono assunte dalla RSU a maggioranza e dai rappresentanti provinciali dei sindacati firmatari in base a criteri previsti dai contratti collettivi nazionali di comparto”
-
l’Aran, con nota del 15.2.2002, tenendo anche conto che l’art. 43 c. 3 del d.lgs 165/01 stabilisce che il Ccnl è valido solo se sottoscritto dal 51% complessivo di rappresentatività, ha rammentato alle Amministrazioni destinatarie della nota (il Dirigente Scolastico dell’Istituto in questo caso) che tale principio, in sede locale ed in mancanza di alcuna specifica previsione nel CCNL, implichi comunque la necessità “del raggiungimento del maggior consenso possibile” e che quindi sia acconsentita la stipulazione a livello locale dell’accordo al maggior numero possibile delle stesse
Alla luce di queste disposizioni,
-
l’accordo integrativo d’istituto non può considerarsi validamente sottoscritto sia perché la decisione della RSU di firmare non è stata assunta a maggioranza, sia perché, anche in relazione ai rappresentanti territoriali delle OO.SS., non può ritenersi applicato il principio del “raggiungimento del maggior consenso possibile” in assenza della firma dei rappresentanti di tre OO.SS. su 5,
-
il Dirigente Scolastico ha violato i diritto di contrattazione riconosciuti dal CCNL di categoria alla RSU ed alle OO.SS.
Pertanto il Tribunale:
-
dichiarata l’antisindacalità della condotta datoriale
-
accertata l’illegittimità (rectius inesistenza) dell’accordo integrativo
condanna la condotta antisindacale del Dirigente Scolastico (ed anche alle spese!) e dispone la ripresa della trattativa.
Molto bene!
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici