Contratto integrativo dei Dirigenti Scolastici. Prosegue il confronto
Ieri è proseguito il confronto di trattativa integrativa presso il Ministero dell’Istruzione su compensi incarichi aggiuntivi, fondi di retribuzione e di risultato, congedi di formazione


Lunedì 19 giugno 2006 è proseguito il confronto di trattativa integrativa nazionale dei Dirigenti Scolastici in attuazione dell’articolo 4 del CCNL sottoscritto l’11 aprile 2006.
La FLC Cgil ha portato avanti le proposte già avanzate e illustrate nei precedenti incontri.
Il tavolo negoziale si è concentrato in modo particolare su tre delle tematiche oggetto del confronto: i compensi per gli incarichi aggiuntivi, i fondi di retribuzione di posizione e risultato, i criteri per la fruizione dei congedi non retribuiti per studio e formazione. Su tutte e tre le tematiche sono stati fatti dei passi avanti significativi. Sui compensi si è addivenuto ad un esito condiviso circa la retribuzione delle reggenze e si sta procedendo con ulteriori approfondimenti circa i compensi di eda e terza area; il tavolo ha trovato anche una convergenza sui compensi delle attività derivanti da accordi interistituzionali.
La FLC Cgil insieme con le altre Organizzazioni Sindacali ha proposto alla controparte di sottoscrivere un impegno comune per il reperimento delle risorse per gli incarichi aggiuntivi obbligatori e non retribuiti.
Praticamente concluso il confronto sulla costruzione di un sistema certo e verificato delle risorse per la trattativa regionale ai fini della determinazione dei fondi di retribuzione e risultato, soprattutto in relazione all’accreditamento a gennaio di ogni anno delle ria dei cessati dal servizio e dei fondi derivanti dagli incarichi aggiuntivi.
In questo capitolo della trattativa è stato affrontato concordemente il mantenimento temporaneo del trattamento di maggior favore in caso di cambiamento di fascia non voluto dal Dirigente Scolastico (ristrutturazione della rete, declassamento della scuola in pendenza di incarico individuale, mantenimento della fascia intermedia per il personale con diversa posizione di stato).
Anche sui congedi di formazione il tavolo ha individuato i criteri per la fruizione degli stessi.
La FLC Cgil e le altre Organizzazioni Sindacali hanno anche proposto di elaborare un avviso comune per la gestione dell’affidamento degli incarichi di reggenza, anche in considerazione del fatto che il numero delle reggenze dall’anno scolastico 2006-2007 non sarà affatto residuale, come è avvenuto fino a questo anno in corso.
Rimane da trattare la tematica della formazione che sarà discussa il 23 giugno 2006, data in cui proseguirà il confronto.
Roma 20 giugno 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Procedure abilitanti e di reclutamento PNRR: prosegue il confronto con il Ministero
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
-
Circolare INPS e Passweb: un sovraccarico di lavoro a cui le scuole non sono tenute
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: ok della Corte dei Conti sulla parte economica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4155 del 7 febbraio 2023 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione as 2022/2023
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici