Contratto Dirigenti Scolastici
Prosegue la trattativa
Il 7 novembre 2005 presso l’Aran è continuato il previsto confronto contrattuale dell’Area V della Dirigenza Scolastica.
E’ stata fatta una ricognizione dei problemi economici e degli aumenti che conseguono alle poste finanziarie relative al primo biennio economico 2002-2003 ed è stata consegnata la bozza di proposta contrattuale del quadriennio 2002-2005 a seguito della seconda lettura del contratto vigente ultimata il 25 ottobre 2005.
Per quanto riguarda la parte economica la FLC Cgil, dopo aver richiesto la verifica (che è dunque da completare) del calcolo della massa salariale disponibile in relazione al numero dei Dirigenti, ha ribadito la sua posizione circa l’utilizzo integrale degli aumenti nella parte tabellare e nella parte fissa della retribuzione accessoria. Ha inoltre sostenuto la necessità che gli aumenti della parte accessoria pervengano nelle tasche degli interessati, visto il gravissimo ritardo accumulato, senza ulteriori passaggi contrattuali regionali che porterebbero ad un intollerabile ulteriore differimento dei benefici economici reali.
La bozza del testo contrattuale sarà integrata con la proposta di articolato relativo alla parte economica e sarà messa a disposizione delle Organizzazioni Sindacali nel giro di due giorni.
Rimane innanzitutto aperto il problema della perequazione retributiva dei neoimmessi in ruolo dal 2004 che la FLC Cgil ha posto
fin dal primo momento e che ha costituito uno degli
delle lettere spedite al Governo tramite l’Aran.
argomenti specifici
Per quanto riguarda la parte normativa, ad una prima lettura del testo consegnato, si rilevano alcune questioni di grande importanza che hanno bisogno di ulteriore approfondimento e confronto:
-
la dimensione autonomistica della Dirigenza Scolastica e la sua specificità;
-
la bilateralità del conferimento degli incarichi;
-
la non obbligatorietà e la quantità retributiva delle reggenze;
-
le garanzie reali, stringenti e rigorose, sul recesso al di là delle forme e modalità con cui si ottengono;
-
le garanzie circa la sospensione facoltativa;
-
la retribuzione degli incarichi aggiuntivi in termini quantitativi e di tempestività;
-
la mobilità e i criteri che la regolano.
La trattativa già fissata per il 9 novembre è stata aggiornata, per sopraggiunti impegni dell’Aran, al 10 dello stesso mese.
La delegazione di parte pubblica si è impegnata a riprendere la trattativa in modo serrato al fine di chiudere auspicabilmente il confronto entro la metà della prossima settimana.
Roma 8 novembre 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici