
Contingente nomine in ruolo
Il Consiglio dei Ministri del 18 novembre, dopo tanti rinvii, ha finalmente deciso il contingente delle nomine in ruolo per il personale docente, educativo e ATA relativo all'anno scolastico 2000/2001.


Il Consiglio dei Ministri del 18 novembre, dopo tanti rinvii, ha finalmente deciso il contingente delle nomine in ruolo per il personale docente, educativo e ATA relativo all'anno scolastico 2000/2001. Il Governo, nonostante le ripetute sollecitazioni da parte delle OO.SS. ha ridotto il numero delle assunzioni in ruolo rispetto alle effettive aspettative, stabilendo per l'anno scolastico 2000/2001, un numero complessivo di nomine (docenti e ATA) pari a 40.000, (nell'anno scolastico 1999/2000 sono state previste n.24.500 nomine). Purtroppo, i tanti rinvii oltre ad aver creato disfunzioni al servizio scolastico hanno arrecato danno ai precari, a causa del conferimento tardivo delle nomine. E' incomprensibile l'atteggiamento del Governo che, alla luce di tanti posti vacanti e in considerazione delle più che legittime aspettative del personale precario, che nell'ultimo anno è stato impegnato a partecipare ai concorsi ordinari e riservati, ha deciso la riduzione delle nomine in ruolo.
La CGIL scuola, nei prossimi giorni, impegnerà il proprio ufficio legale a studiare le condizioni per i ricorsi del personale che, a causa della riduzione delle assunzioni, non otterrà la nomina in ruolo.
Informiamo, inoltre, che il Ministero della PI, forse lunedì prossimo, invierà ai Provveditori agli studi il decreto relativo alle nomine in ruolo e le tabelle con la ripartizione delle nomine per insegnamento, classe di concorso e qualifiche professionali.
Roma, 17 novembre 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”