Concorso per Ispettori scolastici: il Ministero attende un parere del Consiglio di Stato
Il Ministero ha informato i Sindacati che attende un parere del Consiglio di Stato e che la platea di riferimento dei concorrenti deve essere fatta da Docenti e Dirigenti Scolastici.


Nell’incontro convocato per oggi su richiesta della FLC Cgil CISL Scuola UIL Scuola SNALS, in merito all’emanazione del bando di concorso per 145 Ispettori di scuola, l’Amministrazione ha informato i Sindacati sullo stato del procedimento di predisposizione degli atti amministrativi.
Il Direttore generale delle Risorse Umane dott. Criscuoli ha informato che a seguito dell’incontro tenuto con i Sindacati del 4 aprile 2007 è stato costituito un gruppo di lavoro ministeriale che ha affrontato i vari aspetti normativi e organizzativi connessi col bando.
Essendosi posto un problema di conciliabilità delle norme, il D.L.vo 165 sul reclutamento della Dirigenza e il 297/1994 sul reclutamento degli Ispettori scolastici, è stato richiesto, con l’ausilio dell’Ufficio legislativo del Ministero, un parere al Consiglio di Stato.
Si è in attesa di tale parere che è stato sollecitato ulteriormente di recente.
La FLC Cgil ha fatto presente, ribadendo e ulteriormente precisando quanto già sostenuto il 4 aprile 2007, che la questione degli Ispettori scolastici va affrontata alla radice. Urge cioè una decisione politica che ponga con chiarezza ruolo e funzione, nella scuola dell’autonomia, di tale figura. Ove dovesse ulteriormente protrarsi l’attesa per l’indizione del bando sarebbe necessario intervenire urgentemente sul piano normativo per fare una scelta sulla necessità di un corpo ispettivo per la scuola italiana, sul numero stesso degli ispettori oggi ridotti al lumicino e non reintegrabili nemmeno a breve con i 145 del futuro concorso. In ogni caso la platea dei concorrenti non deve essere diversa da quella scolastica (Docenti e Dirigenti Scolastici) dovendosi incardinare la figura nei processi educativi e non in quelli gestionali.
L’Amministrazione, nel concludere l’incontro, ha precisato che il richiesto parere al Consiglio di Stato poggia comunque sul fatto che i concorrenti devono essere Docenti e Dirigenti Scolastici, che ciò nasce dal nucleo fondativo del lavoro ispettivo, che la conoscenza disciplinare è questione imprescindibile e che tale figura trae la proprio specificità proprio dalla funzione legata ai processi formativi ed educativi. Ha inoltre affermato che la via legislativa sarà ripresa eventualmente in considerazione dopo aver ricevuto il parere del Consiglio di Stato. Prima di procedere coll’emanazione del bando comunque i Sindacati saranno nuovamente consultati.
Roma 26 settembre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Riconoscimento servizio pre-ruolo e ricostruzione di carriera: un’altra vittoria della FLC CGIL
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio