Concorso ordinario Dirigenti Scolastici: salvaguardati i pleno iure
Approvata la legge con cui viene modificato il comma 619 della Finanziaria: i concorrenti pleno iure non vengono scavalcati da altri partecipanti al concorso ordinario


Oggi è stata approvata in via definitiva la legge di conversione del decreto legge 28 dicembre 2006 n.300. In essa è contenuta una misura, relativa al concorso ordinario dei Dirigenti Scolastici, che in parte supera un aspetto condonista, fin dal primo momento denunciato dalla FLC Cgil, e che penalizzava i partecipanti cosiddetti pleno iure. Questi ultimi, infatti, si potevano vedere scavalcati da concorrenti inseriti nel concorso per via amministrativa o giurisdizionale.
Salvaguardati i pleno iure, che hanno diritto di precedenza nell’ordine delle immissioni in ruolo, si dovrà ora discutere dell’ordine delle successive immissioni di tutti i partecipanti dell’ordinario che hanno diritto all’immissione in ruolo negli anni 2007-2008, 2008-2009.
Una ulteriore modifica allo stesso comma obbliga l’Amministrazione a varare il Regolamento per i futuri concorsi dei Dirigenti Scolastici entro il dicembre 2007. E anche questo è un fatto positivo perché accelera i tempi per un’applicazione volta a superare lo sbarramento per settori in presenza di vincitori idonei che hanno diritto all’immissione in ruolo.
Il testo della legge recita testualmente all’articolo 1
“ 6-sexies. All'articolo 1, comma 619, primo periodo, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, le parole da: «In attesa dell'emanazione» fino a: «comma 618» sono sostituite dalle seguenti: «Il regolamento di cui al comma 618 è emanato entro il 31 dicembre 2007. In attesa della sua emanazione» e dopo le parole: «candidati del citato concorso, compresi» sono inserite le seguenti: «, successivamente alla nomina dei candidati ammessi pleno jure,».
Roma, 27 febbraio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola