
Concorso ordinario Dirigenti Scolastici: salvaguardati i pleno iure
Approvata la legge con cui viene modificato il comma 619 della Finanziaria: i concorrenti pleno iure non vengono scavalcati da altri partecipanti al concorso ordinario


Oggi è stata approvata in via definitiva la legge di conversione del decreto legge 28 dicembre 2006 n.300. In essa è contenuta una misura, relativa al concorso ordinario dei Dirigenti Scolastici, che in parte supera un aspetto condonista, fin dal primo momento denunciato dalla FLC Cgil, e che penalizzava i partecipanti cosiddetti pleno iure. Questi ultimi, infatti, si potevano vedere scavalcati da concorrenti inseriti nel concorso per via amministrativa o giurisdizionale.
Salvaguardati i pleno iure, che hanno diritto di precedenza nell’ordine delle immissioni in ruolo, si dovrà ora discutere dell’ordine delle successive immissioni di tutti i partecipanti dell’ordinario che hanno diritto all’immissione in ruolo negli anni 2007-2008, 2008-2009.
Una ulteriore modifica allo stesso comma obbliga l’Amministrazione a varare il Regolamento per i futuri concorsi dei Dirigenti Scolastici entro il dicembre 2007. E anche questo è un fatto positivo perché accelera i tempi per un’applicazione volta a superare lo sbarramento per settori in presenza di vincitori idonei che hanno diritto all’immissione in ruolo.
Il testo della legge recita testualmente all’articolo 1
“ 6-sexies. All'articolo 1, comma 619, primo periodo, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, le parole da: «In attesa dell'emanazione» fino a: «comma 618» sono sostituite dalle seguenti: «Il regolamento di cui al comma 618 è emanato entro il 31 dicembre 2007. In attesa della sua emanazione» e dopo le parole: «candidati del citato concorso, compresi» sono inserite le seguenti: «, successivamente alla nomina dei candidati ammessi pleno jure,».
Roma, 27 febbraio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici