
Concorso dirigenti scolastici: dal 29 novembre attiva l'applicazione per le domande online
La domanda si presenta fino al 29 dicembre 2017 (ore 14) attraverso istanze online. Nella nostra scheda i requisiti e le procedure da seguire.


Si avvia il 29 novembre 2017 la prima fase della complessa procedura del corso-concorso per la copertura di 2.425 posti di dirigente scolastico, definita dal Regolamento (DM 138/17) e dal successivo bando pubblicato il 24 novembre scorso. Con questo concorso, a partire dall’anno scolastico 2019/2020, potranno essere ridotte drasticamente le reggenze, assicurando a tutte le scuole un dirigente scolastico titolare.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate fino la 29 dicembre 2017 (ore 14), esclusivamente attraverso istanze online sul sito del MIUR (guida alla procedura di registrazione).
L’applicazione consentirà l'accesso a tutti i docenti/educatori assunti a tempo indeterminato nelle istituzioni scolastiche statali che abbiano superato l'anno di prova e siano in possesso dei requisiti richiesti dal bando.
I docenti che presenteranno domanda saranno ammessi a sostenere una prova preselettiva computerizzata che selezionerà gli 8.700 candidati ammessi a partecipare allle prove di accesso al corso di formazione dirigenziale (una prova scritta e un colloquio).
Al termine del concorso tutti i candidati collocati ai primi 2.900 posti accederanno al corso di formazione dirigenziale e tirocinio.
Abbiamo dedicato al concorso uno speciale e pubblicheremo una serie di schede di approfondimento che, a partire da oggi, con quella su requisiti e modalità di presentazione delle domande, illustreranno dettagliatamente tutte le fasi della procedura.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE